art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Reliquiario di San Rossore è un'opera di Donatello in bronzo dorato (56x60,5 cm), risalente al 1424-1427 circa e conservato nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

Reliquiario di San Rossore
AutoreDonatello
Data1424-1427
Materialebronzo dorato
Dimensioni56×60,5 cm
UbicazioneMuseo nazionale di San Matteo, Pisa

Storia


Nel 1422 i monaci di Ognissanti a Firenze vennero in possesso della reliquia del cranio di san Lussorio (chiamato popolarmente san Rossore), un soldato romano convertitosi al cristianesimo e decapitato in Sardegna all'epoca di Diocleziano. Per onorare questa preziosa reliquia venne commissionato un reliquiario nella forma di busto, che venne affidato a Donatello.

La fusione venne curata da Jacopo degli Stroza e vide la creazione di cinque parti singole, assemblate a freddo.

Nel 1591 il busto arrivò a Pisa.


Descrizione


L'opera segna un netto stacco con la tradizione medievale precedente della produzione dei reliquiari. Il santo scolpito è lontanissimo dalla tipizzazione ieratica e metafisica che richiedeva tradizionalmente l'oggetto devozionale, essendo lavorato come un busto realistico "alla romana", cioè come le statue antiche. Alcuni dettagli sono ripresi puntualmente da ritratti antichi, come la definizione della corta barba con trattini incisi, come nella ritrattistica romana del III secolo. Il volto ha tratti decisi ed espressivi, che ha fatto pensare potesse contenere un ritratto o addirittura un autoritratto. In realtà la sacralità dell'oggetto rende piuttosto improbabili queste ipotesi.

Anche in quest'opera Donatello usò correzioni legate al punto di vista dell'osservatore: il santo guarda in basso perché la sua collocazione originaria era in alto, dove non potesse essere trafugato.



Bibliografia



Altri progetti


Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura

На других языках


[en] San Rossore Reliquary

The San Rossore Reliquary is a 1424-1427 gilded bronze sculpture by Donatello. The monks of Ognissanti, Florence had acquired the skull of Saint Luxorius (popularly known in Pisa as 'san Rossore') in 1422 and two years later they commissioned the reliquary to house it. The casting was handled by Jacopo degli Stroza who created it of five individual cold-assembled parts. The sculpture is documented as being in Pisa in 1591 and is now in the city's Museo nazionale di San Matteo.

[es] Relicario de San Rossore

El relicario de San Rossore es una obra de Donatello realizada en bronce dorado, que data de alrededor de 1424-1427 y conservado en el Museo Nazionale di San Matteo en Pisa. El año 1591 llegó el busto-relicario a Pisa.
- [it] Reliquiario di san Rossore



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии