art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Ritratto di Eleonora d'Aragona è una scultura marmorea (altezza 50 cm), realizzata da Francesco Laurana intorno al 1468 e custodita nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo.

Ritratto di Eleonora d'Aragona
AutoreFrancesco Laurana
Data1468
Materialemarmo
Altezza50 cm
UbicazionePalazzo Abatellis, Palermo

Storia


Il busto proviene dalla tomba di Eleonora d'Aragona, contessa di Caltabellotta morta nel 1405, situata nell'abbazia di Santa Maria del Bosco a Calatamauro. Si tratta quindi di un ritratto postumo.

Al Louvre esiste un busto di principessa molto simile.


Descrizione e stile


Il finissimo ritratto femminile è raffigurato come un busto comprendente le spalle, tagliato all'altezza del petto. L'effigie è caratterizzata da una bellezza levigata e rarefatta, dove la purezza delle forme e la sintesi geometrica sembrano richiamarsi a modelli di Piero della Francesca e di Antonello da Messina. L'idealizzazione in questo caso trasfigura le fattezze fisiognomiche, verso forme sofisticatamente pure.

I capelli sono raccolti in velo che nasconde le orecchie e dà alla forma della testa un aspetto più levigato.


Altre immagini



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Palermo
Portale Scultura

На других языках


[en] Portrait of Eleanor of Aragon

Portrait of Eleanor of Aragon is a marble sculpture of Eleanor of Aragon, originally carved by Francesco Laurana in 1468 for her tomb but now in the Palazzo Abatellis in Palermo. It is very iconographically similar to Bust of a Princess (Louvre).
- [it] Ritratto di Eleonora d'Aragona



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии