art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

San Lorenzo sulla graticola è una scultura di Gian Lorenzo Bernini in marmo (66x108 cm), eseguita nel 1617 e conservata nella collezione Contini Bonacossi presso gli Uffizi a Firenze.

San Lorenzo sulla graticola
AutoreGian Lorenzo Bernini
Data1614 circa[1]
Materialemarmo
Dimensioni66×108 cm
UbicazioneCollezione Contini Bonacossi (Uffizi), Firenze

Storia


Opera giovanile, è documentata come realizzata nel 1614 circa, ma non è riportata nei documenti l'identità del committente. Decenni dopo si sa, grazie a Filippo Baldinucci (1682), che si trovava in possesso di Leone Strozzi (il collezionista che aveva acquistato anche il "museo" di Francesco Corvino), che la teneva nella sua villa romana, da cui fu trasferita, a fine Settecento, al palazzo Strozzi alle Stimmate, sempre a Roma, e poi al palazzo fiorentino. Tale origine appare confermata anche dall'emblema Strozzi che si trova sulla base lignea del monumento, che simula un ceppo in fiamme e che è appositamente rafforzata per sostenere la scultura in marmo: probabilmente venne disegnata dallo stesso Bernini[2]. Un'altra ipotesi però indetifica il marmo con il San Lorenzo in coppia con un San Sebastiano (Madrid, museo Thyssen-Bornemisza) che fu pagato da Maffeo Barberini al Bernini nel 1617; secondo questa alternativa il piedistallo sarebbe quindi un'aggiunta pù tarda, intagliato quando l'opera entrò nelle collezioni Strozzi.

Nel 1935 entrò a far parte della collezione Contini Bonacossi[2], trovandosi poi nella lista di opere incamerate dallo stato nel 1969.


Descrizione e stile


Dettaglio
Dettaglio
San Sebastiano
San Sebastiano

San Lorenzo è rappresentato durante il martirio, mentre sta sdraiato sopra una graticola attraversata da lingue di fuoco. Volgendo lo sguardo a Dio, il santo è rappresentato mentre raccomanda la città di Roma, sciogliendo la sofferenza fisica in abbandono all'estasi[2].

Sicuramente l'artista dovette guardare a modelli pittorici (come l'Adamo di Michelangelo, per la posa) e scultorei (come le varie repliche del Galata morente, per il volto)[2]. Probabilmente studiò anche a modelli presi dal naturale, come riporta suo figlio Domenico nella biografia del padre: per ritrarre verosimilmente il viso afflitto dal dolore, egli stesso mise una coscia nuda vicino alla brace accesa, schizzando con una matita il suo volto riflesso in uno specchio[2].

La scultura appare come un prodigioso esempio di virtuosismo, capace di rendere col marmo anche l'elemento più etereo e immateriale: il fuoco.


Note


  1. Daniele Pinton, Bernini. I percorsi dell'arte, ATS Italia Editrice, p. 6, ISBN 9788875717766. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  2. Buccheri, cit., p. 64.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura

На других языках


[en] Martyrdom of Saint Lawrence

Martyrdom of Saint Lawrence is an early sculpture by the Italian artist Gian Lorenzo Bernini. It depicts the saint at the moment of his martyrdom, being burnt alive on a gridiron. According to Bernini's biographer, Filippo Baldinucci, the sculpture was completed when Bernini was 15 years old, implying it was finished in the year 1614.[1] Other historians have dated the sculpture between 1615 and 1618. A date of 1617 seems most likely.[2] It is less than life-size in dimensions, measuring 108 by 66 cm.
- [it] San Lorenzo sulla graticola



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии