art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il San Matteo è una scultura marmorea (h 216 cm) di Michelangelo, databile al 1506 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

San Matteo
AutoreMichelangelo
Data1505-1506 circa
MaterialeMarmo
Altezza216 cm
UbicazioneGalleria dell'Accademia, Firenze

Storia


Con il David in via di completamento, l'Opera del Duomo fiorentina affidò a Michelangelo un nuovo grande incarico, quello di scolpire i dodici apostoli a grandezza superiore del naturale, da inserire nelle nicchie nei pilastri sotto la cupola del Duomo di Firenze. La commissione risale al 1503, con la firma del contratto il 24 aprile, ed era prevista la consegna al ritmo di una statua all'anno. L'artista pare che non mise mano all'opera prima del completamento del David (aprile 1504), infatti il taglio e l'arrivo dei blocchi di marmo a Firenze datano tra il 1504 e il 1505 (de Tolnay, 1947).

Michelangelo fece in tempo ad avviare il San Matteo, preso dalle numerose commissioni che si era accollato, prima di partire per Roma nel 1505. La statua rimase incompiuta, uno dei primi vistosi esempi di non-finito. Il contratto venne sciolto il 18 dicembre 1505 e le altre statue vennero poi allogate nel 1512 circa ad altri scultori, quali Andrea e Jacopo Sansovino, Baccio Bandinelli, Benedetto da Rovezzano e Andrea Ferrucci.

Raffaello, studio del San Matteo
Raffaello, studio del San Matteo

La datazione del San Matteo venne messa in discussione dal Goldscheir (1964), che parlò del 1512 circa, ma ciò contraddice le fonti antiche (Vasari) e una lettera di Michelangelo datata 27 gennaio 1524 in cui l'artista ricorda come prima di partire per Roma avesse già abbozzato uno dei dodici apostoli. Nonostante lo scioglimento del contratto, alcuni indizi ricordano come al 1506 Michelangelo stesse ancora lavorando al ciclo, come una lettera a Pier Soderini di quell'anno, inoltre la posa del santo sembra portare reminiscenze del Gruppo del Laocoonte, dissotterrato a Roma, alla presenza di Michelangelo stesso, il 14 gennaio 1506.

Michelangelo vi avrebbe dunque lavorato quando tornò a Firenze (1506) dopo essere fuggito da Roma deluso dal papa per la sospensione del progetto della tomba, nonostante il contratto fosse già stato annullato, anche perché l'Opera non avrebbe avuto niente in contrario a riuscire a veder intanto terminato uno dei blocchi già avviati.

La statua rimase fino al 1874 nei locali dell'Opera del Duomo, per poi essere trasferita nell'atrio dell'Accademia delle arti del disegno; da lì, agli inizi del Novecento, venne collocata nella vicina galleria, nell'ambito di un riordino filologico del percorso michelangiolesco, che portò in quell'occasione anche alla musealizzazione dei Prigioni dalla Grotta del Buontalenti.

Un disegno preparatorio dell'opera si trova al Cabinet des Dessins al Louvre (n. 1068).


Descrizione e stile


Oltre al Laocoonte (forse), il San Matteo si ispirava al Sacrificio di Isacco di Donatello e al Pasquino: l'apostolo è infatti colto in una vigorosa torsione, piena di pathos, col capo girato di profilo e il corpo spinto da una vigorosa forza interna che sembra spingerlo verso l'alto. Lo stato "non finito" accentua questa manifestazione energetica, come se la figura, con immane fatica, stesse emergendo dalla massa informe della roccia in un eroico gesto primordiale di vittoria sul caos.

Come è noto Michelangelo, alla pari dei grandi scultori fiorentini, avviava a scolpire il blocco dedicandosi alla veduta frontale, che in questo caso era particolarmente significativa poiché la statua era destinata a una nicchia e quindi fruibile essenzialmente solo dal davanti. La gamba sinistra, trovando una sorta di gradino, si alza e si piega alternandosi, secondo le regole del contrapposto, a quella destra, distesa; lo stesso schema movimenta anche la posizione delle braccia. Testa e spalle stanno ruotando, ma con direzioni e angoli diversi, all'insegna del massimo dinamismo.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Rinascimento
Portale Scultura

На других языках


[en] St. Matthew (Michelangelo)

St. Matthew is a marble sculpture by Michelangelo which depicts Matthew the Apostle. The sculpture was intended for a series of twelve apostles for the choir niches of the Florence Cathedral but left unfinished in 1506 when Michelangelo moved to Rome to work for Pope Julius II. It is currently part of the collection of the Galleria dell'Accademia in Florence.

[es] San Mateo (Miguel Ángel)

San Mateo, es una obra escultórica en mármol de 2,61 metros de altura, que realizada por Miguel Ángel la dejó inacabada y se encuentra en la Galleria dell'Accademia en Florencia.
- [it] San Matteo (Michelangelo)

[ru] Святой Матфей (Микеланджело)

Святой Матфей (итал. Il San Matteo) — незаконченная мраморная статуя святого апостола Матфея высотой 216 см, созданная выдающимся скульптором Высокого Возрождения Микеланджело Буонарроти в период 1505—1506 годов. Хранится в Галерее Академии во Флоренции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии