art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

San Petronio è una scultura marmorea (h 64 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1494 e il 1495 e collocata nella Basilica di San Domenico a Bologna.

San Petronio
AutoreMichelangelo
Data1494-1495
MaterialeMarmo
Altezza64 cm
UbicazioneBasilica di San Domenico, Bologna

Storia


Nell'autunno del 1494 Michelangelo lasciò per la prima volta Firenze spaventato dal convulso clima politico che si era andato creando in città e che di lì a poco avrebbe portato alla cacciata di Piero de' Medici e all'instaurarsi di un governo repubblicano di ispirazione savonaroliana.

Il giovane scultore, allora meno che ventenne, era riparato prima a Venezia, per poco, e poi a Bologna dove trovò rifugio e protezione presso il nobile Giovan Francesco Aldrovandi, personalità di spicco negli ambienti cittadini, amante dell'arte e della letteratura.

Grazie alla mediazione di quest'ultimo[1], Michelangelo trovò impiego presso i frati di San Domenico, che gli diedero l'incarico di completare uno dei più prestigiosi monumenti cittadini, l'Arca di San Domenico che conteneva le spoglie del fondatore dell'Ordine Domenicano. Si trattava di un complesso scultoreo dove avevano già lavorato Nicola Pisano (dal 1260 circa) e Niccolò dell'Arca, che vi aveva lavorato fino alla morte proprio quell'anno. Il grosso del monumento era comunque terminato e restavano da approntare solo alcune statue di corredo che, secondo la tradizione medievale, erano di dimensione relativamente medio-piccola per le soglie del Cinquecento.

Michelangelo scolpì tre statue: oltre al San Petronio, un Angelo reggicandelabro collocato simmetricamente a quello già scolpito da Niccolò dell'Arca, e un San Procolo.


Descrizione e stile


San Petronio di Jacopo della Quercia, portale centrale della basilica di San Petronio, Bologna
San Petronio di Jacopo della Quercia, portale centrale della basilica di San Petronio, Bologna

L'opera, raffigurante san Petronio, vescovo e patrono di Bologna, venne eseguita completando un marmo già sbozzato da Niccolò dell'Arca. Il santo con entrambe le mani sostiene la rappresentazione della sua città, entro la cui cerchia muraria si distinguono le torri Garisenda e degli Asinelli.

Il panneggio, movimentato e solcato da profonde increspature che alternano zone di luce a macchie d'ombra, rivela l'influsso di Jacopo della Quercia combinato a quello della pittura ferrarese. La figura, colta nell'atto di muovere il passo, mostra un senso di tensione dinamica e di energia col suo lento e maestoso incedere; spicca, questa forza trattenuta, rispetto alle altre statuette, equilibrate e delicate, realizzate da Niccolò.


Note


  1. Enciclopedia "Le Muse" De Agostini, 1966, tomo VII pagina 442

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Bologna
Portale Scultura

На других языках


[en] St. Petronius (Michelangelo)

The statue of St. Petronius (1494–1495) was created by Michelangelo out of marble. Its height is 64 cm. It is situated in the Basilica of San Domenico, Bologna. Its subject is Saint Petronius, bishop of Bologna.

[es] San Petronio (Miguel Ángel)

El San Petronio es una escultura juvenil de Miguel Ángel, ejecutada entre el 1494 y 1495 encontrándose colocada en la basílica de Santo Domingo en Bolonia.
- [it] San Petronio (Michelangelo)

[ru] Святой Петроний (Микеланджело)

«Святой Петроний» (итал. San Petronio; также — «Святой Петроний с моделью города Болоньи в руках»[1]) — мраморная скульптура епископа Петрония, католического святого, покровителя города Болонья, которую создал Микеланджело в 1495 году. Статуя находится в базилике Святого Доминика в Болонье.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии