art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

San Pietro è una scultura marmorea (h 124 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

San Pietro
AutoreMichelangelo
Data1501-1504
MaterialeMarmo
Altezza124 cm
UbicazioneCattedrale di Santa Maria Assunta, Siena

Storia


Le statue che dovevano completare l'altare nella cappella dei Piccolomini nel Duomo dovevano essere in tutto quindici e vennero commissionate a Michelangelo nel 1501 dopo che l'artista precedentemente designato, Pietro Torrigiani, aveva lasciato l'incarico scolpendo una sola statua. Michelangelo lavorò alle statue da Firenze, inviandone all'incirca una all'anno, con un massiccio impiego di aiuti, fino al 1504, ma poi l'impresa senese dovette non soddisfare più le sue ambizioni, essendo ormai lanciato sulla strada della fama e verso progetti di ben maggiore portata, come il David che stava scolpendo proprio in quegli anni.


Descrizione e stile


Le statue per i Piccolomini appaiono più modeste di altre opere completate in precedenza dall'artista, probabilmente anche a causa della loro collocazione nello spazio piuttosto angusto delle nicchie a cui erano destinate.

Il San Pietro mostra il personaggio avvolto da un ampio mantello dal drappeggio ampio e pesante (in stile "bagnato" derivato dall'esempio di Andrea del Verrocchio) e con una posa contrapposta che deriva dall'esempio di Donatello. Lo sguardo è rivolto verso sinistra in basso, alla ricerca di quello dello spettatore, anche qui citando gli studi donatelliani sugli aggiustamenti delle figure in ragione della loro posizione.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Scultura
Portale Toscana

На других языках


- [it] San Pietro (Michelangelo)

[ru] Святой Пётр (Микеланджело)

«Святой Пётр» (итал. San Pietro) — одна из четырех мраморных статуй, созданных Микеланджело ок. 1501−1504 гг для алтаря Пикколомини Сиенского собора [а]. Эта скульптура, как и «Святой Павел», изображена в движении, что станет характерной чертой для произведений художника[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии