Il sepolcro di Urbano VIII è un monumento funebre commissionato da papa Urbano VIII a Gian Lorenzo Bernini nel 1628, che si trova all'interno della basilica di San Pietro.
![]() |
Questa voce sull'argomento sculture è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Sepolcro di Urbano VIII | |
---|---|
![]() | |
Autore | Gian Lorenzo Bernini |
Data | 1628 |
Materiale | Marmo, legno e bronzo dorato |
Ubicazione | Basilica di San Pietro, Roma |
L'opera è un'imponente composizione disposta su più livelli e presenta una struttura bicroma e polimaterica. Vennero infatti utilizzati per questa realizzazione marmo, bronzo dorato e legno. Le parti che sono collegate al tema della morte sono di materiali scuri o decorati in oro, mentre quelle che sono in rapporto con la vita sono in marmo bianco.
Nella parte alta, su un ricco piedistallo, viene posto il pontefice, in posizione benedicente seduto sul trono. Ai lati del sacello sono presenti due Virtù marmoree a guardia del sepolcro: alla sinistra la Carità che allatta un bambino (la modella fu la famosa Costanza Bonarelli, amante del Bernini di cui egli realizzò successivamente un busto)[1]; alla destra la Giustizia.
Sopra il sacello si trova la morte, rappresentata da uno scheletro, raffigurata nell'atto di scrivere l'epitaffio del papa.
Nel 1628 papa Urbano VIII continuò la costruzione di San Pietro iniziata da papa Giulio II e commissionò il lavoro a Bernini, il quale progettò un posto per la tomba ed il monumento funebre del suo committente nella parete a nord dell'abside principale.
Bernini traspose la composizione della tomba dei Medici di Michelangelo e realizzò così un modello di riferimento per i monumenti funerari barocchi.
![]() | ![]() |