La Sfinge di Taharqa è una statua in granito raffigurante una sfinge (più precisamente un'androsfinge, essere mitologico con volto umano e corpo di leone accovacciato) con il viso di Taharqa, un faraone nubiano della XXV dinastia (circa 747-656 a.C.) regnante del regno di Kush che dominava l'Antico Egitto. Attualmente è custodita nel British Museum di Londra.[1]
Sfinge di Taharqa
Autore
sconosciuto
Data
680 AC (circa)
Materiale
granito
Ubicazione
British Museum, Londra
La statua
La scultura è una sfinge, raffigurante l'immenso potere del faraone egizio e kushita Taharqa, il cui volto è rappresentato nella scultura. La testa è adornata da due urei, simboli di regalità, e il nome di Taharqa appare in un'iscrizione sul collo della sfinge. La statua viene definita dagli storici dell'arte "un capolavoro dell'arte Kushita".[2]
La statua venne rinvenuta nell'area sud orientale del Tempio di Amon a Kawa (l'odierna Gematon), in Nubia (l'attuale Sudan), durante gli scavi effettuati da una spedizione archeologica della University of Oxford negli anni trenta. La costruzione del tempio ebbe inizio per volere di Taharqa nel 683 a.C.
Note
Sphinx of Taharqo, su britishmuseum.org, British Museum. URL consultato il 16 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2011).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии