art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

La statua di Giovanni Baldesio è una statua di epoca medievale di Cremona, in origine dipinta, collocata sul fianco destro del Duomo, accanto al Torrazzo.

Statua di Giovanni Baldesio
Autoresconosciuto
DataXIII secolo[1]
Materialemarmo
UbicazioneDuomo, Cremona
Coordinate45°08′01″N 10°01′31″E

Storia e descrizione


La statua raffigura un personaggio leggendario della città vissuto nel Medioevo che stringe nella mano destra una palla. Soprannominato in lingua lombarda Zanén de la Bàla,[2] osò sfidare a duello Enrico IV di Franconia, figlio dell'imperatore Enrico III, per liberare Cremona da una tassa annuale consistente in una palla d'oro di cinque chili. Giovanni vinse la sfida: la città fu esentata dall'onere e divenne libero comune.

Questa impresa eroica venne immortalata nello stemma cittadino, associato alla scritta fortitudo mea in brachio, la mia forza sta nel braccio.

La statua venne trovata nel 1417 durante alcuni lavori nella cattedrale e associata allo storico personaggio.[3]


Note


  1. Touring Club Italiano. Lombardia: (esclusa Milano), p. 833.
  2. Tutto deriva da una leggenda popolare, quella di Zanen de la Bala, o, in forma più aulica, Giovanni Baldesio., su turismocremona.it. URL consultato il 22 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2017).
  3. Zaneen Baldesio dalle 3 palle. Chi è l’uomo del Torrazzo. La statua ritrovata nel '400 divide da secoli storici e critici.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Arte
Portale Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии