art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

La statua di San Giovanni Nepomuceno è un monumento culturale nazionale della Slovacchia.[1]

Statua di San Giovanni Nepomuceno a Divina
Il monumento nel giugno 2017
Autoremaestro sconosciuto
Data1796 – 1822 – 1995 – 2017 (l'intero monumento – anni di ricostruzione)
Materialearenaria
Altezza150 cm
Ubicazioneprima che la parrocchia a Divina, Divina, distretto Žilina

Il progetto di rinnovamento nasce dall'iniziativa dell'architetto Marek Sobola, PhD. e viene realizzato sotto gli auspici dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Slovacchia. La statua si trova nel villaggio di Divina. Il villaggio, di circa 2400 abitanti e si trova nel distretto di Žilina. Giovanni (Jan) Nepomuceno, ovvero di Nepomuk (Nepomuk, prima del 1349 – Praga, 20 marzo 1393), è stato un presbitero boemo, canonico nella cattedrale di Praga e predicatore alla corte di re Venceslao, il quale lo fece uccidere per annegamento. Proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1729, è patrono della Boemia, dei confessori e di tutte le persone in pericolo di annegamento. La sua festa cade il 16 maggio. San Giovanni Nepomuceno è uno dei santi più esposti nel territorio della ex monarchia asburgica. Quasi in ogni villaggio della Slovacchia e della Repubblica Ceca si è conservata qualche opera d’arte dedicata al Santo. San Giovanni Nepomuceno, patrono della Boemia, fu torturato, messo in catene e gettato nella Moldava.

Ubicazione del distretto di Žilina nella regione di Žilina
Ubicazione del distretto di Žilina nella regione di Žilina

La storia


La storia della statua di San Giovanni Nepomuceno a Divina, finora sconosciuta, ci rivela che la visita canonica della parrocchia di Divina è avvenuta il 1º settembre del 1828, dalla quale si evince che la statua è stata scolpita nel 1796.[1][2] Come riportato nella visita canonica, la statua fu danneggiata nel 1822 da una grave alluvione. Portata via dall'acqua, venne ritrovata pochi giorni più tardi senza testa. Fortunatamente la statua venne successivamente riparata. Nel corso dei secoli è stata ridipinta e restaurata più volte. Nel 2016, durante l’ultimo restauro, era visibile un solco intorno al collo, un chiaro segno che la testa della statua era stata completamente rifatta anche se da uno scultore meno bravo che non aveva la sensibilità artistica del maestro originale.[3]


Progetto internazionale


Tra i sostenitori e i coautori del progetto si annoverano:

I Mecenati del progetto

Dopo l’inaugurazione e benedizione della statua è seguito un vernissage, dove sono stati presentati tutti i collaboratori del progetto. Dopo l’inaugurazione e benedizione della statua è seguito un vernissage, dove sono stati presentati tutti i collaboratori del progetto.


Cerimonia di benedizione


La chiesa di Sant’Andrea a Divina era strapiena durante la messa tenutasi il 2 giugno 2017. Dopo la messa è stata inaugurata la statua con un nuovo piedistallo da Joachim Bleicker, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Slovacchia, insieme a Emil Molko, sindaco di Divina, e Marek Sobola, autore del progetto. Successivamente e’sata benedetta dal Monsignore Tomáš Galis, Vescovo diocesano di Žilina. Il tutto è avvenuto a 190 anni dalla sua prima ristrutturazione dopo l’alluvione. Alla festa d’inaugurazione hanno partecipato, oltre al Vescovo diocesano, all’ambasciatore tedesco ed al Cancelliere della dimora di Žilina, anche vari partners invitati.[4]


Risultati


In occasione della benedizione ed inaugurazione della statua è stato presentato il libro sulla vita del Santo e sui monumenti dedicatigli nei intorni di Divina, “Príbeh svätojánsky, Socha svätého Jána Nepomuckého v Divine”, scritto da Marek Sobola insieme ad altri autori.[3] La Posta Slovacca ha emesso in occasione dei prodotti ufficiali: timbri, buste e francobolli.[6][7]


Note


  1. (SK) Pamiatkový objekt - podrobnosti, su pamiatky.sk. URL consultato il 6 agosto 2017.
  2. Vurum, Joseph (1828). Canonica visitatio, Nagy Divina (in Latin). Nitra: The Diocese of Nitra, manuscript. p. 14..
  3. Sobola, Marek (2017). Príbeh svätojánsky, Socha sv. Jána Nepomuckého v Divine / The Story of St. John, Statue of St. John of Nepomuk in Divina / ដំណើររឿងរបស់ St. John, រូបចម្លាក់ St. John Nepomuk នៅក្រុង Divina / Die Johannisgeschichte, Die Staute des hl. Johannes Nepomuk in Divina / Историята на св. Ян, Статуята на св. Ян Непомуцки в Дивина. Žilina: Servare et Manere, o. z. & Kysucké múzeum v Čadci. ISBN 978-80-972614-3-6..
  4. www.tkkbs.sk, Biskup Galis požehnal obnovenú sochu sv. Jána Nepomuckého v Divine, su tkkbs.sk. URL consultato il 6 agosto 2017.
  5. (EN) Žilinský filatelisti účastníci medzinárodného projektu obnovy sochy | Zväz slovenských filatelistov, su slovenskafilatelia.sk. URL consultato il 24 agosto 2017.
  6. Slovesnká pošta, a.s., POFIS - Katalóg - Produkty - Požehnanie sochy sv. Jána Nepomuckého v Divine, su pofis.sk. URL consultato il 6 agosto 2017.
  7. Slovesnká pošta, a.s., POFIS - Katalóg - Produkty - Tlačový list známky s personalizovaným kupónom - Ján Nepomucký, su pofis.sk. URL consultato il 6 agosto 2017.
Portale Arte
Portale Cattolicesimo

На других языках


[en] Statue of St. John of Nepomuk in Divina

The statue of St. John of Nepomuk in Divina is the National Cultural Monument of Slovakia. Divina is a village and municipality in Žilina District in the Žilina Region of northern Slovakia. In historical records the village was first mentioned in 1325. The Statue of St. John of Nepomuk is registered in the Central List of the Slovak Memorial Fund under the number 1334/2.[1] It is a sandstone sculpture from 1796 standing on a stone base. The statue has a good artistic elaboration of the saint's face and drapery. The saint does not have a traditional biretta on his head. The statue is a remembrance of the last male descendant of the aristocratic Szunyogh family – John Nepomuk Szunyogh, who is credited with the construction of the Divina church and rectory. In Slovakia, there are only few preserved architectural and artistic monuments that belonged to the count branch of the Szunyog family of Budatín. In 1588, the branch was promoted to barons, later counts. The last male descendant was John Nepomuk Szunyogh, who died in 1798, leaving only one daughter Josephine. St. John of Nepomuk was his personal patron, to whom he had a special reverence.[2]
- [it] Statua di San Giovanni Nepomuceno a Divina



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии