art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

La statua equestre di Ferdinando I de' Medici si trova in piazza Santissima Annunziata a Firenze. La statua è collocata scenograficamente in asse con via dei Servi, in modo da essere visibile da piazza del Duomo incorniciata dall'arco centrale del portico della Santissima Annunziata.

Statua equestre di Ferdinando I de' Medici
AutoriGiambologna e Pietro Tacca
Data1602-1607
Materialebronzo
Ubicazionepiazza Santissima Annunziata, Firenze
Coordinate43°46′34.68″N 11°15′38.16″E

Storia


Si tratta di una delle ultime opere del Giambologna, commissionata dopo che lo scultore aveva raggiunto grande popolarità internazionale con le sue statue equestri, richieste dai maggiori regnanti europei e iniziate proprio da una commissione di Ferdinando I, il monumento equestre a Cosimo I, in piazza della Signoria.

Fin dalla fase progettuale il maestro fu affiancato da Pietro Tacca, suo valente allievo e in seguito suo successore nella bottega di borgo Pinti. A lui spetta il completamento dopo la morte del maestro. Il modello in scala reale fu definito nel 1602 e gettato in bronzo nell'autunno dello stesso anno, ma l'opera fu portata a termine solo nel 1607 e sistemata nella piazza nell'ottobre del 1608 in occasione delle nozze di Cosimo II con Maria Maddalena d'Austria. L'opera venne fusa con il bronzo proveniente dai cannoni delle galee turche, vinte dai Cavalieri dell'Ordine Militare di Santo Stefano. A tale memoria, nella cinghia sottopancia del cavallo venne inciso: "De' metalli rapiti al fero Trace". Una satira popolare aveva trasformato quest'iscrizione in "De' denari rubati in guerra e in pace", a ricordo della salace tassazione dei duchi[1].

Il monumento è stato restaurato attorno al 1995 su progetto di Carlo Francini.


Descrizione


La collocazione del monumento ha evidente riferimento alla devozione del granduca - e più in generale della famiglia de' Medici - alla basilica della Santissima Annunziata, ma, indipendentemente da questo valore simbolico, assume nel contesto urbano il ruolo di centro della piazza e di fuoco dell'asse tra la piazza del Duomo e quella della Santissima Annunziata.

Il granduca si presenta a cavallo, in corazza, con ben evidente sul petto la croce di Santo Stefano, ordine equestre istituito da Cosimo I. I cartigli sul basamento (segnato da due ampie specchiature in granito rosso), opera interamente di Pietro Tacca, risalgono invece al 1640. In quello che guarda alla basilica è raffigurata l'originale impresa araldica di Ferdinando I, formata da uno sciame d'api con il motto "MAIESTATE TANTUM". L'ape regina è contornata, a cerchi concentrici sfalsati, dalle altre api dell'alveare, precisamente 91, per cui rimane difficile contarne il numero senza confondersi. La simbologia dell'impresa è allusivamente molto chiara: il granduca al centro (l'ape regina) che non incute nessun timore, attorniato dal pacifico popolo fiorentino rappresentato dalle api operose.


Note


  1. Bargellini-Guarnieri, cit., p. 68.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Scultura

На других языках


[en] Equestrian Monument of Ferdinando I

The Equestrian Monument of Ferdinando I is a bronze equestrian statue by Giambologna, executed in 1602–1607, and erected in 1608 in the Piazza of the Annunziata in Florence, region of Tuscany, Italy.
- [it] Statua equestre di Ferdinando I de' Medici



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии