art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

La Testa colossale di Amenofi III in granito rosso è l'enorme frammento della testa proveniente da un colosso dell'antico faraone egizio Amenofi III (regno: 1386 - 1349 a.C.), della XVIII dinastia egizia. Ascrivibile cronologicamente al 1370 a.C. circa, fu rinvenuta all'interno del recinto del tempio di Mut a Karnak, nell'Alto Egitto. Due sono le parti conosciute del colosso infranto: la testa e un braccio, entrambe al British Museum[1].

Testa colossale di Amenofi III in granito rosso
Autoresconosciuto
Dataca. 1370 a.C.
Materialegranito rosso
Altezza290 cm
UbicazioneBritish Museum, Londra

La statua


Si ritiene che il colosso sia stato elevato dallo stesso re Amenofi III; è una delle numerose statue del sovrano erette nell'antica Tebe.

È dubbio se fosse originariamente posizionato nel tempio di Mut, luogo della sua scoperta, o se vi giunse asportato dal Tempio funerario di Amenofi III, sulla riva occidentale del Nilo, a Kom el-Hettan[1]. Altre celebri statue colossali di Amenofi III sono i due Colossi di Memnone, ancora nella loro posizione originale nel sito archeologico del tempio.

La scultura è in granito rosso e estremamente frammentaria: solo la testa e il braccio destro sono stati ritrovati.

La testa da una diversa angolatura
La testa da una diversa angolatura

Al momento della scoperta, fu attribuita a Thutmose III. L'errore fu cagionato dalle modifiche apportate all'opera da parte dei regnanti successivi (era una pratica comune, nell'Egitto faraonico, che i re si impossessasero dei monumenti dei sovrani passati modificandone nomi, iscrizioni e tratti). Gli angoli della bocca furono scavati per descrivere una bocca piccola e accennare un lieve, pacifico sorriso. Inoltre l'artista, o gli artisti, fecero in modo di rendere il pesante trucco nero che contornava gli occhi di Amenofi, come dettava la moda egizia. Comunque, la testa subì successive modifiche per assomigliare a Ramesse II[1].


La scoperta


La statua in frantumi fu ritrovata all'interno del recinto del tempio di Mut a Karnak da Giovanni Battista Belzoni e Henry William Beechey nel 1817. La testa giaceva nei pressi del tempietto di Khonsupakhered. Dopo il rinvenimento, la testa dovette essere imbarcata sul Nilo fino a Luxor e risalire ad Alessandria d'Egitto, e da lì a Londra. Spostarla fu un'impresa difficoltosa: per percorrere il tragitto di 1,6 km fino a Luxor, impiegò 8 giorni. Belzoni non ha riportato il luogo del ritrovamento del braccio, anche se quasi certamente giaceva con la testa[1]. La testa venne conservata per qualche tempo nella casa di un certo Signor Rossi, al Cairo:

«Una sera Salt lo portò [un certo Capitano FitzClarence] a chiamare il Signor Rossi, dove ha depositato alcuni interessanti oggetti portati dal quartiere di Tebe fra cui una testa di "Orus", 10 piedi dalla cima della mitra al mento, avente una banda nella parte inferiore di esso non dissimile da un turbante ... fatto in granito rosso ... e in finissimo stato di conservazione ... un braccio lungo 18 piedi, della statua stessa, col pugno chiuso.[2]»


Note


  1. Scheda del reperto sul sito del British Museum (in inglese), su britishmuseum.org.
  2. Deborah Manley & Peta Rée, Henry Salt: Artist, Traveller, Diplomat, Egyptologist London: Libri, 2001, p.150.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Antico Egitto
Portale Archeologia
Portale Arte
Portale Scultura

На других языках


[en] Colossal red granite statue of Amenhotep III

The colossal red granite statue of Amenhotep III is a granite head of the 18th Dynasty ancient Egyptian Pharaoh Amenhotep III. Dating from around 1370 BC, it was found in the temple enclosure of Mut at Karnak in Upper Egypt. Two parts of the broken colossal statue are known: the head and an arm. Both parts are now in the British Museum.[1]

[es] Cabeza colosal de Amenhotep III

La cabeza colosal de Amenhotep III, conocida también como cabeza colosal de granito de Amenhotep III, formaba parte de una escultura tallada en el año 1350 a. C., en época de la Dinastía XVIII de Egipto.
- [it] Testa colossale di Amenofi III in granito rosso



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии