art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

La Vecchia ubriaca è una scultura in marmo databile al 300-280 a.C. circa e conosciuta da copie romane, tra cui le migliori sono alla Gliptoteca di Monaco (h 92 cm) e ai Musei Capitolini di Roma.

Vecchia ubriaca
AutoreMirone di Tebe
Datacopia romana da un originale del 300-280 a.C. circa
Materialemarmo
Altezza92 cm
UbicazioneGliptoteca, Monaco di Baviera, e Musei Capitolini, Roma

Storia e descrizione


Plinio citò in un passo una "vecchia ubriaca di Smirne", attribuendola al famoso Mirone, artista del V secolo a.C., ma una cronologia del genere appare impensabile, perché lo stile dell'opera è ellenistico, mentre Mirone visse molti anni prima. Plausibile che vi fu un errore dei copisti latini che scambiarono il nome attribuito alla vecchia, "Maronide", con quello del noto scultore "Myronis", traducendo il passo quindi come la vecchia "di Mirone". Gli storici dell'arte attribuiscono l'opera a Mirone di Tebe, attivo intorno alla metà del III secolo a.C. alla corte di Pergamo.[1][2][3][4][5][6]

Soggetto della scultura è quindi Maronide, un'anziana donna ubriaca, che tiene tra le braccia un otre di vino, distesa a terra con il busto alzato e la testa riversa all'indietro. Il volto rugoso, disperato e quasi grottesco, è caratterizzato dalla bocca aperta e dallo sguardo perso nel vuoto, a causa dei fumi dell'alcol.

La scrupolosità dei particolari e l'aderenza della composizione alla realtà fanno dell'opera scultorea uno degli esempi più riusciti del realismo che permea la scultura dell'età ellenistica, attenta per la prima volta nel mondo greco alla resa di sentimenti personali, quali il dolore e lo sconforto.


Leonida da Taranto IV sec. a.C.

Qui sta la vecchia ubriacona Maronide,

rovina delle bottiglie di vino.

Sulla sua tomba c’è un calice attico,

simbolo noto a tutti. Si lamenta

anche sottoterra: non per i figli

o il marito lasciati senza nulla.

Piange solo per il calice vuoto



Note


  1. Mirone di Tebe, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 510.
  2. Vecchia ubriaca, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  3. Vecchia ubriaca, su francescomorante.it. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2019).
  4. Statua di vecchia ubriaca, su capitolini.info. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  5. Storia dell'arte, su nicolasiddiarte.blogspot.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  6. L'arte greca nel mondo ellenistico, su lintellettualedissidente.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Arte
Portale Ellenismo

На других языках


[de] Die trunkene Alte

Die Trunkene Alte ist eine weibliche Sitzstatue aus dem Hellenismus. Sie ist in zwei Kopien in Marmor aus römischer Zeit erhalten. Auch das ursprüngliche Arbeitsmaterial war wahrscheinlich Marmor. Das Besondere der Genreskulptur ist der starke Realismus.

[en] Old Drunkard

The Old Drunkard is a female seated statue from the Hellenistic period, which survives in two Roman marble copies. The original was probably also made of marble. This genre sculpture is notable for its stark realism.
- [it] Vecchia ubriaca



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии