art.wikisort.org - ArtistaAnton Francesco Biondi (Milano, 1735 – Milano, 1805) è stato un pittore italiano.
Biografia
Della sua vita si sa molto poco. Pareva fosse stato allievo di Andrea Porta[1], ma la tesi è ormai unanimemente respinta vista l'impossibilità cronologica: lo è stato, più verosimilmente, del figlio Ferdinando, anch'egli pittore[2][3].
Fu pittore di scene sacre e di ritratti. Sue opere sono conservate a Milano presso la Galleria d'arte moderna[4] e presso le raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore, dove sono presenti ben dodici ritratti di benefattori, a testimonianza dell'apprezzamento di cui il Biondi godeva in vita, e dallo stile dapprima settecentesco e, verso il termine del venticinquennio coperto da questa produzione, più tendente al neoclassicismo e allo stile Impero[5][6][7].
Note
- Galletti e Camesasca 1950.
- Ottino Della Chiesa.
- Bascapè e Spinelli 1956 dove si cita l'osservazione mossa in Borgese 1953.
- Nicodemi e Bezzola 1935.
- Bascapè e Spinelli 1956, pp. 111, 178-180, dove si afferma invece la presenza di dodici ritratti.
- Pecchiai, nn. 130, 134-136, 138, 141-142, 148, 150-152.
- Elenco e schede delle opere, su Lombardia beni culturali.
Bibliografia
- G.C. Bascapè e Emilia Spinelli, Le raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano dal XV al XX secolo, Silvana, 1956.
- Leonardo Borgese, Presentazione del catalogo della mostra del "Ritratto femminile nella quadreria dei benefattori dell'Ospedale Maggiore", Cordani, 1953.
- U. Galetti e E. Camesasca, Enciclopedia dei pittori italiani, Garzanti, 1950.
- G. Nicodemi e M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna del Comune di Milano. I dipinti, Milano, 1935.
- Angela Ottino Della Chiesa, BIONDI, Francesco Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.

- P. Pecchiai, I ritratti dei benefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano, 1927.
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie |
На других языках
[en] Francesco Biondo
Francesco Biondi (1735–1805), or Anton Francesco Biondi, was an Italian Neoclassical painter, who was born and died in Milan. He painted sacred subjects, was a pupil of Andrea Porta, and painted a number of portraits for the Ospedale Maggiore of Milan.[1]
[fr] Francesco Biondo
Francesco Biondi ou Anton Francesco Biondi, né en 1735 et mort en 1805, est un peintre néoclassique italien, né et mort à Milan.
- [it] Anton Francesco Biondi
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии