art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antonio Ciseri (Ronco sopra Ascona, 25 ottobre 1821 – Firenze, 8 marzo 1891) è stato un pittore svizzero-italiano[1].

Ecce Homo
Ecce Homo
Il trasporto di Cristo al sepolcro
Il trasporto di Cristo al sepolcro
Ritratto di Camillo Benso di Cavour, 1859 circa
Ritratto di Camillo Benso di Cavour, 1859 circa
Autoritratto
Autoritratto

Biografia


Nato da Giovan Francesco, pittore, e da Caterina Materni, si trasferì a Firenze nel 1833 dove sviluppò il suo talento artistico presso l'Accademia di Belle Arti con l'aiuto dei maestri Niccola e Pietro Benvenuti.

I suoi dipinti a carattere religioso sono raffaelleschi nello stile e nella pulizia compositiva, tendendo anche a un realismo quasi fotografico.

Dipinse molte opere per varie chiese in Italia e Svizzera, e ritratti, come quello di suo suocero Gaetano Bianchini o quello, divenuto estremamente famoso, di Camillo Benso conte di Cavour.

Ritratto del senatore Piero Puccioni
Ritratto del senatore Piero Puccioni

Nel 1853 aprì una propria scuola di pittura. Suoi allievi furono tra gli altri Silvestro Lega, Niccolò Cannicci, Girolamo Nerli, Raffaello Sernesi, Emanuele Trionfi, Raffaello Sorbi, Giacomo Martinetti. Il seguace più fedele viene comunque considerato Egisto Sarri.

Nel 1852 Ciseri fu nominato professore all'Accademia per l'insegnamento superiore.

In seguito al riordinamento post-unitario delle Accademie e del patrimonio artistico italiano affidato a eruditi ed artisti coordinati da Giovanni Battista Cavalcaselle, Antonio Ciseri, nel 1874, schierato di fatto con l'Accademia di San Luca che aborriva queste innovazioni, realizzò una feroce caricatura dello stesso Cavalcaselle[2] che rientrava nella linea portata avanti della rivista satirica Il Cassandrino attraverso disegni e testi satirici, decisamente contro ogni innovazione [3].

A causa dell'elevata imposizione fiscale svizzera, nel 1877 acquisì su sua istanza la cittadinanza italiana.

Ciseri si sposò con Cesira Bianchini. Morì all'età di 70 anni e fu sepolto nella cimitero delle Porte Sante.


Opere



Note


  1. Antonio Ciseri, in Dizionario storico della Svizzera.
  2. A. Foresi, Capriole del Cavaliere Gaetano Milanesi Accademico della Crusca e suicidio del Cavaliere G.B.Cavalcaselle ispettore a Roma del Museo Nazionale del Bargello, Firenze, 1874
  3. Marica Marzinotto, Giovanni Battista Cavalcaselle "nemico" della Pontificia Accademia di San Luca, sta in Ricerche di Storia dell'arte, Rivista Quadrimestrale, Carocci Editore, n. 107, anno 2012, pp 47 - 58

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 55030004 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 0306 · BAV 495/128483 · CERL cnp00569805 · Europeana agent/base/79914 · ULAN (EN) 500030859 · LCCN (EN) n93023875 · GND (DE) 122461878 · BNF (FR) cb122442600 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n93023875
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Antonio Ciseri

Antonio Ciseri (* 25. Oktober 1821 in Ronco sopra Ascona; † 8. März 1891 in Florenz) war ein schweizerisch-italienischer Maler.

[en] Antonio Ciseri

Antonio Ciseri (25 October 1821 – 8 March 1891) was a Swiss-Italian[1] painter of religious subjects.

[es] Antonio Ciseri

Antonio Ciseri (Ronco sopra Ascona, Suiza, 25 de octubre de 1821 - Florencia, 8 de marzo de 1891) fue un pintor italiano.

[fr] Antonio Ciseri

Antonio Ciseri (Ronco sopra Ascona, 25 octobre 1821 - 9 mars 1891) est un peintre suisse.
- [it] Antonio Ciseri

[ru] Чизери, Антонио

Антонио Чизери (итал. Antonio Ciseri; 21 октября 1821, Ронко сопра Аскона близ Локарно, Швейцария — 8 марта 1891, Флоренция, Италия) — итальянский художник швейцарского происхождения, педагог.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии