art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Niccolò Cannicci (Firenze, 29 ottobre 1846 – Firenze, 19 gennaio 1906) è stato un pittore e illustratore italiano.

Autoritratto, 1870 ca. Firenze Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti
Autoritratto, 1870 ca. Firenze Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti

Biografia


Le gramignaie al fiume, 1896, Firenze, Collezione Cassa di Risparmio di Firenze
Le gramignaie al fiume, 1896, Firenze, Collezione Cassa di Risparmio di Firenze

Figlio del pittore Gaetano Cannicci, originario di San Gimignano, il suo percorso di formazione artistica segue, dopo i primi rudimenti impartiti dal padre, la frequentazione tra il 1862 e il 1865 della Scuola del nudo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida di Antonio Ciseri, la frequentazione delle lezioni di Giuseppe Marrubini e di Enrico Pollastrini e dal 1868 i dettami macchiaioli di Giovanni Fattori, Diego Martelli e Telemaco Signorini, appresi ne corso sua frequentazione del Caffè Michelangiolo. In questa fase, Cannicci esegue principalmente riproduzioni dal vero di paesaggi della Maremma e dell'area di San Gimignano, dove risiede presso uno zio.

Nel 1872 partecipa alla Mostra dell'Accademia di Belle Arti a Firenze con Una famiglia, Cenerentola e Filo elettrico, mentre nel 1875 soggiorna a Parigi con Giovanni Fattori, Egisto Ferroni e Francesco Gioli, avvicinandosi maggiormente ai canoni artistici espressi dai Macchiaioli e venendo a contatto con le opere dei colleghi impressionisti.

Dal 1876 partecipa alle riunioni fiorentine del "Comitato Decentrista" promosso da Diego Martelli e nato per rivendicare maggiore autonomia delle Accademie locali[1]. Nel 1878 partecipa all'Esposizione universale di Parigi con Vita tranquilla, nel 1880 alla Prima Esposizione di Firenze con Fra le ginestre e nel 1881 all'Esposizione di Belle Arti di Milano con Ritorno dai campi - paese.

Nel 1883 espone alla Royal Academy di Londra Il taglio dell'erba a San Gimignano e l'anno successivo è presente all'Esposizione d'arte di Torino con la Seminagione del grano in Toscana e La capra nutrice, esposta anche alla Promotrice di Firenze e, nel 1886, alla prima Esposizione di Belle Arti di Livorno. Partecipa alle Esposizioni internazionali di Venezia nel 1887 con Le Rogazioni, nel 1899 con Ave Maria e Gaiezza, nel 1901 con Sosta di una vergheria, nel 1903 con Gaiezza e Ave Maria e nel 1905 con il trittico Maternità, acquistato dalla regina Margherita, Etruria e All'ovile - Notte[2].

Viene premiato alla Promotrice di Firenze del 1888 per Benedizione dei campi e l'anno dopo a Parigi per Ritorno dalla festa.

Da anni minato da una fragile salute fisica e mentale, a seguito del decesso della madre nel 1893 viene colpito da una crisi nervosa che lo porta a tentare più volte il suicidio e viene ricoverato nel ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena[3]: a questa esperienza è dovuto l'L’Album con i ritratti dei malati di mente, regalato al mecenate e amico Diego Martelli.

In seguito si stabilisce nell'isolato paese di Montemiccioli, partecipa alla Festa dell’arte e dei Fiori di Firenze del 1896-1897 con Estate (presentata anche all'Esposizione di Belle Arti di Firenze del 1896) e Graminaie al fiume e all'Esposizione di Torino del 1898 con In pastura, Pastorella etrusca e I primi raggi[4].

Muore a Firenze il 16 gennaio 1906.

«Fu professore nell'Accademia di Belle Arti in Firenze, pittore fecondo ed insigne cerdò la poesia della vita e dell'arte nelle campagne sangimignanesi, da cui tolse i soggetti dei suoi quadri sublimi, che furono ammirati da tutti nelle principali esposizioni. Esempio di modestia e bontà, recò sommo onore alla patria sua»

(Iscrizione presso l'abitazione del Cannicci in via Quercecchio a San Gimignano)

Stile


Dopo le prime opere, prevalentemente quadri di genere, influenzate dall'impostazione purista e accademica del maestro Antonio Ciseri (La fidanzata, Gioie materne, Il chierico violinista, Il filo elettrico, Il primo assalto), Cannicci sviluppa presto un proprio stile identificativo, che non viene associato a specifiche correnti pittoriche, nemmeno al movimento macchiaiolo che frequenta a partire dai primi anni settanta e con il quale condivide temi (paesaggi, animali, agricoltori, donne, bambini in scene di semplice vita quotidiana) e modalità di riproduzione all'aria aperta, nelle campagne senesi e livornesi, ma viene piuttosto identificato come elemento di passaggio tra i paesaggisti e i pittori di figura toscani.

Cannicci affronta i temi naturalistici in chiave moderna con pacatezza e purezza disegnativa, eleganza, sensibilità e delicatezza, sicuramente sulla scia degli artisti rinascimentali che aveva studiato (in particolare Benozzo Gozzoli e Domenico Ghirlandaio[5]) e con l'influenza dei pittori rurali francesi, in particolare Jules Breton, ammirato nel suo soggiorno parigino.

Questo suo approccio, con il quale riproduce atmosfere quiete e intimiste, ricche di sentimento e di poesia, riflette il carattere placido e la sensibilità dell'artista, così come la fragilità emotiva (viene ricoverato per crisi depressive) e fisiche, patite sin dalla giovinezza, tutto ottimamente rappresentato in La capra nutrice (1885), opera che riscontra notevole successo per la capacità di racconto della vita campestre, della semplicità bucolica, quasi poetica.

Nella sua maturità affronta tematiche simboliste ricche di emotività e sentimento.

Annovera tra gli allievi Ruggero Panerai, Paolo Buffa, Augusto Bastianini.

Come illustratore contribuisce con propri disegni a diverse pubblicazioni tra queste la raccolta di novelle Le veglie di Neri e All'aria aperta di Renato Fucini[6], Storia di un passero di Orazio Grandi e il libro di Matilde Bartolommei Gioli, In Toscana, studi dal vero[7].

«Rappresenta tutta la migliore pittura toscana di vent'anni fa, dove la più placida vita rusticana era descritta sotto una luce mite con serena poesia. Non ricerche tecniche troppo astruse, non tragedie troppo fosche, non colori violenti, ma tutta la misura toscana vi appariva, Il Cannicci non fu mai superficiale. La leggiadria del colorito e la freschezza dell'aneddoto lo salvarono sempre»

(Ugo Ojetti in L'arte nell'Esposizione di Milano)

Opere principali


Inverno triste, 1899, olio su tela, Firenze, collezione Cassa di Risparmio di Firenze
Inverno triste, 1899, olio su tela, Firenze, collezione Cassa di Risparmio di Firenze
Batone racconta illustrazione per il racconto di Renato Fucini La pipa di Batone
Batone racconta illustrazione per il racconto di Renato Fucini La pipa di Batone

Note


  1. L. Lombardi, Niccolò Cannicci, 1995, p. 7 e p. 122
  2. "Sesta Esposizione Internazionale di Venezia. Catalogo illustrato", Carlo Ferrari, Venezia, 1905 pp. 122
  3. Niccolò Cannicci, il Pascoli della pittura, su sienanews.it. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  4. "Catalogo delle Belle Arti", Società delle belle arti, Roux Frassati, Torino, 1898 pp. 86-87
  5. "Di Niccolò Cannicci, pittore: inaugurandosi la mostra annuale della Società delle Belle Arti in Firenze il 18 marzo 1906", Giovanni Rosadi, Società delle belle arti, Firenze, 1906, pp. 1-59
  6. "All'aria aperta. Scene e macchiette della campagna toscana", Renato Fucini, Bemporad, Firenze, 1907
  7. ivi p.37
  8. In vista di San Gimignano, su wikiart.org. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  9. La filatrice, su artsandculture.google.com. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  10. Ritorno dai campi, su wikiart.org. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  11. La mamma delle oche, su wikiart.org. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  12. Bimba tra le rose, su wikiart.org. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  13. Estate, su wikiart.org. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  14. Gramignaie al fiume, su wikiart.org. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  15. Inverno triste, su wikiart.org. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  16. Autunno: si bruciano le stoppie, su wikiart.org. URL consultato il 10 dicembre 2020.

Bibliografia



Libri illustrati



Saggi critici



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 72286897 · ISNI (EN) 0000 0000 6684 1735 · SBN RAVV084975 · BAV 495/340640 · ULAN (EN) 500005789 · LCCN (EN) nr95028465 · GND (DE) 122884272 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95028465
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Niccolò Cannicci

Niccolò Cannicci (* 29. Oktober 1846 in Florenz; † 19. Januar 1906 ebenda) war ein italienischer Maler des Realismus und Mitglied der zweiten Generation der Macchiaioli-Künstlergruppe.

[en] Niccolò Cannicci

Niccolò Cannicci (1846–1906) was an Italian painter; best known for his urban and rural views, often depicting the intersection of the urban and industrial landscape with the rural and pastoral.
- [it] Niccolò Cannicci

[ru] Канниччи, Николо

Николо Канниччи (итал. Niccolò Cannicci; 29 октября 1846, Флоренция — 19 января 1906, там же) — итальянский живописец, иллюстратор.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии