art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bernardino Mei (Siena, ottobre 1612Roma, 1676) è stato un pittore e incisore italiano del periodo barocco.

Oreste uccide Egisto e Clitemnestra, Siena, Palazzo Salimbeni
Oreste uccide Egisto e Clitemnestra, Siena, Palazzo Salimbeni

Biografia


Bernardino Mei nacque a Siena nel 1612 (per altre fonti nel 1615), fu in un primo tempo allievo del disegnatore e cartografo Giuliano Periccioli senese. Dalla sua breve esperienza nella bottega del Periccioli ereditò l'arte del disegno che esercitò soprattutto nella sua attività di incisore che occupa una parte non indifferente delle sue opere.

Come pittore fu allievo di Rutilio Manetti e probabilmente anche di Francesco Rustici, come dice Giovanni Rosini nella sua Storia della pittura italiana[1], nonostante ciò Luigi Lanzi scrive di lui che:

«...non so chi gli fu maestro...»

(Luigi Lanzi, Storia pittorica dell'Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, p. 363)

Anche se dipinse molto a Siena, e nei dintorni, salì alla ribalta della pittura italiana grazie alla protezione del Cardinale Fabio Chigi che dopo la sua elezione a papa col nome di Alessandro VII, nel 1655, lo chiamò a Roma nel 1657. Nella capitale il Mei fu influenzato dalla grande pittura barocca di Mattia Preti, Andrea Sacchi e Pier Francesco Mola.

Ma chi influenzò in maniera massiccia il suo stile fu Gian Lorenzo Bernini, con il quale fu legato da un'amicizia profonda che gli diede la possibilità di frequentarne lo studio dove apprese la propensione per una scultura movimentata e di grande effetto scenografico, che il Mei tradusse in pittura soprattutto nei suoi quadri con soggetti mitologici e quelli allegorici che occupano una gran parte della sua produzione romana.

Anche se di recente la sua pittura è stata molto rivalutata, fino al XIX secolo lo si considerava soltanto un mero imitatore; sempre il Rosini affermava con convinzione che:

«Non ebbe stile proprio ma prendeva, secondo il suo capriccio a imitare or Paolo [Veronese], ora i Carracci, ora il Guercino»

Non a caso un suo affresco con rappresentata L'Aurora, per Palazzo Bianchi Bandinelli fu, per tutto il 1800, attribuito proprio alla mano dello stesso Guercino. Il Mei fu sempre alla corte senese e poi romana dei Chigi, come l'altro toscano Giovanni Maria Morandi, ma anche per i Piccolomini per i quali fece tre deliziose miniature per il Libro dei leoni, oggi all'Archivio di Siena, dimostrando una certa versatilità nelle più disparate tecniche pittoriche e iconografiche.

Bernardino Mei morì a Roma nel 1676.


Opere a Siena


Cacciata dei mercanti dal Tempio, Getty Museum, Los Angeles
Cacciata dei mercanti dal Tempio, Getty Museum, Los Angeles

Opere a Roma


Caritas romana
Caritas romana

Altre opere


Ariccia

Asciano

Bettolle

Bitonto

Casole d'Elsa

Colle di Val d'Elsa

Firenze

Grosseto


Note


  1. Giovanni Rosini, Storia della pittura italiana esposta coi monumenti, 1847

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 52491208 · ISNI (EN) 0000 0001 1642 9889 · BAV 495/359697 · CERL cnp00546312 · Europeana agent/base/39509 · ULAN (EN) 500012283 · LCCN (EN) n88054191 · GND (DE) 119063093 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88054191
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Bernardino Mei

Bernardino Mei (geboren 23. Oktober 1612 in Siena; gestorben 1676 in Rom) war ein italienischer Maler, der am Beginn seiner Karriere im Stil der Schule von Siena malte.

[en] Bernardino Mei

The Italian painter and engraver Bernardino Mei (1612/15 – 1676) worked in a Baroque manner in his native Siena and in Rome, finding patronage above all in the Chigi family.[1]

[fr] Bernardino Mei

Bernardino Mei (Sienne, 1612 - Rome, 1676) est un dessinateur, graveur et peintre italien du XVIIe siècle.
- [it] Bernardino Mei



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии