art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Domenico La Bruna (Trapani, 24 febbraio 1699Trapani, 19 giugno 1763) è stato un pittore italiano del barocco siciliano, attivo soprattutto a Trapani e provincia.

Lapidazione di Santo Stefano, protobasilica cattedrale di San Lorenzo.
Lapidazione di Santo Stefano, protobasilica cattedrale di San Lorenzo.

Biografia


Figlio di Domenico, mercante di origine messinese, e di Rosalia.[1] Instradato al commercio, fu determinato nel seguire la passione per la pittura e la vocazione religiosa culminata con l'ordinazione sacerdotale.

Le opere trattano temi sacri su commissione da ordini religiosi per luoghi di culto, temi allegorici per la raffinata decorazione di ambienti in palazzi nobiliari e abbellimenti di interni in edifici pubblici.[1]

I suoi modi stilistici sono in parte riconducibili alla tradizione tardobarocca locale, l'impronta novellesca mutuata in un primo tempo attraverso le opere di Andrea Carrera e successivamente di Giuseppe Felice, Giuseppe La Francesca, ma anche dal ricco e variegato ambiente palermitano con riferimento ad Antonio Grano, Filippo Tancredi, Olivio Sozzi e soprattutto Vito D'Anna.

Nel panorama degli artisti della penisola subisce il fascino e le contaminazioni di pittori del calibro di Corrado Giaquinto, Carlo Maratta, Salvatore Rosa, Luca Giordano, Francesco Solimena.[2]


Opere



Palermo e provincia



Trapani e provincia



Alcamo


Calatafimi


Castellammare del Golfo


Castelvetrano


Custonaci


Erice


Favignana


Marsala


Mazara del Vallo



Trapani


Protobasilica cattedrale di San Lorenzo


Chiesa di San Francesco d'Assisi


Chiesa di Santa Maria dell'Itria dell'Ordine degli agostiniani scalzi


Chiesa di Santa Maria di Gesù


Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata


Affreschi in palazzi nobiliari

Affreschi documentati nel palazzo Staiti, barone delle Saline della Chiusa Grande e della Chiusella.[13] Palazzo Omodei, cavaliere dell'Ordine gerosolimitano.[13] Palazzo del signor Venuti.[13] Palazzo signor Nicolò Palmieri.[13]


Opere sparse



Disegni



Note


  1. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 50.
  2. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 51.
  3. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 56.
  4. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 57.
  5. Giuseppe Maria Di Ferro, pp. 56-57.
  6. Pagina 124, Carolina Miceli, Diego Ciccarelli, "Francescanesimo e cultura negli Iblei: atti del convegno di studio, Ragusa ..." , Biblioteca Francescana, Officina di Studi Medievali, Palermo, 2006.
  7. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 59.
  8. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 58.
  9. Giuseppe Maria Di Ferro, pp. 58-59.
  10. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 54.
  11. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 55.
  12. Touring Club Italiano, p. 283.
  13. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 53.
  14. Giuseppe Maria Di Ferro, p. 52.
  15. Pagina I, Giovanni Biagio Amico, Volume II.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 74736497 · SBN PALV074766 · CERL cnp00570122 · ULAN (EN) 500079814 · LCCN (EN) no2010203366 · GND (DE) 122516060 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010203366
Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии