art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Edoardo De Albertis (Genova, 26 gennaio 1874 – Genova, 12 luglio 1950) è stato uno scultore, pittore, illustratore, incisore e decoratore italiano. Molte sue opere si trovano all'interno del cimitero monumentale di Staglieno. Un suo pregiato bassorilievo è esposto alla Wolfsoniana di Nervi. La Coppa intitolata a James Spensley destinata alla squadra vincitrice del Campionato Italiano del 1904 da lui realizzata, è esposta al Museo della Storia del Genoa in Via Al Porto Antico.

Monumento ai Caduti di piazza della Vittoria, Genova  Particolare
Monumento ai Caduti di piazza della Vittoria, Genova
Particolare

Biografia


Diplomatosi all'Accademia Ligustica di Belle Arti, non ancora ventenne iniziò a frequentare lo studio di colui che diverrà il suo maestro, lo scultore Giovanni Scanzi. Ai primi del Novecento fu fra i protagonisti - assieme al pittore Plinio Nomellini e ai poeti Edoardo Firpo e Ceccardo Roccatagliata Ceccardi - della scena culturale genovese.

Fra i maggiori esponenti della corrente che segnò il passaggio dal florealismo liberty al Decò e al Novecentismo, De Albertis partecipò a numerose mostre sia in Italia che all'estero. Alla VII Biennale di Venezia del 1907 curò, assieme a Nomellini e a Gaetano Previati, l'allestimento della sala Arte del Sogno.

Imponente la sua attività di scultore nell'ambito della necropoli di Staglieno: oltre trenta sono i monumenti funebri da lui realizzati nell'arco di circa trent'anni, tra il 1902 e il 1935.
Di particolare rilievo sono la Cappella Volpi, portata a termine nel 1911, la Tomba Ammirato (1917), e le tombe Caprile e Scorza (rispettivamente del 1924 e del 1931.

De Albertis fu un artista non allineato e spesso in aperto disaccordo con il fascismo. Pur tuttavia, nel 1939 ricevette dal Comune di Genova l'incarico di allestire le decorazioni scultoree del cosiddetto Viale delle Vittorie, ovvero il percorso dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole al podio di piazza della Vittoria da cui il duce Benito Mussolini, in visita nel capoluogo ligure, avrebbe tenuto un discorso.
A piazza della Vittoria, De Albertis aveva contribuito già ad inizio degli anni trenta, assieme a Francesco Messina e ad Arturo Dazzi, alla realizzazione dell'Arco di trionfo dedicato ai Caduti della prima guerra mondiale. In particolare si era occupato della scultura di un crocifisso per la cripta.

Parenti genovesi del De Albertis asseriscono che la commessa di allestire le decorazioni scultoree del cosiddetto Viale delle Vittorie fu accettata per due ordini di motivi; il primo fu una visita di squadristi fascisti che distrussero il laboratorio del De Albertis, il secondo l'impossibilità, o quasi, di aver lavoro, e quindi sostentamento, non solo per lui ma anche per la sua compagna che spesso gli faceva da modella. Donna rappresentata, con tutta probabilità, nelle statue che ornano ancora adesso le due fontane di Piazza Verdi, secondo le fonti sopracitate.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 41744017 · ISNI (EN) 0000 0000 5313 1558 · LCCN (EN) nr97006757 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97006757
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[fr] Edoardo De Albertis

Edoardo De Albertis (26 janvier 1874, Gênes - 12 juillet 1950, Gênes) est un sculpteur, peintre, illustrateur et décorateur important dans la scène génoise de la fin XIXe début XXe siècle[1]. Né dans une famille aisée, il reçoit un important héritage culturel de la part de ses parents. La plupart de ses œuvres se trouvent au cimetière monumental de Staglieno. Un de ses bas-reliefs est exposé au Wolfsoniana, galerie d'art moderne de Nervi. Il réalise la coupe James Spensley destinée à l'équipe qui remporte le championnat italien de football lors de la saison 1904, laquelle est exposée au museo della storia del Genoa, via Al Porto Antico. Ce musée détient 43 de ses travaux[1].
- [it] Edoardo De Albertis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии