art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Scanzi (Genova, 23 febbraio[1] 1840Genova, 21 aprile 1915) è stato uno scultore italiano.

Giovanni Scanzi (ca.1895)
Giovanni Scanzi (ca.1895)

Biografia


All'età di 12, Scanzi entrò nella bottega dello scultore Santo Varni, dove iniziò spolverando statue e gradualmente sviluppato le sue abilità. Varni era professore presso l'Accademia Ligustica, e incoraggiò il suo protetto all’inizio degli studi. Nel 1863 Scanzi vinse la pensione Durazzo, grazie alla quale poté andare a Roma a continuare gli studi. Lì incontrò Giulio Monteverde, anch’egli vincitore del premio di Roma.[2] Dal 1879 al 1892, Scanzi fu professore all’Accademia Ligustica. Luigi Brizzolara, Eugenio Baroni e Francesco Messina furono tra i suoi studenti.[3] [4] [5]

Le opere di Scanzi si possono trovare in tutta Genova, comprese le aree pubbliche, la Basilica di Santa Maria Immacolata, la Chiesa del Sacro Cuore e San Giacomo e altre chiese. Il Cimitero monumentale di Staglieno contiene circa 50 monumenti creati da Scanzi, tra cui le tombe di Carlo di G.B. Casella (1877), Giacomo Carpaneto (1886), Elisa Falcone (Cippo No.1024, 1893) e Giacomo Pastorino (1896).[6]

Tomba Giovanni Scanzi, Staglieno, Genova (realizzato dallo stesso Scanzi nel 1897)
Tomba Giovanni Scanzi, Staglieno, Genova (realizzato dallo stesso Scanzi nel 1897)

Giovanni Scanzi morì a Genova il 15 aprile 1915.


Elenco delle opere importanti [4][7][Nota 1]



Genova



Accademia Ligustica


Albergo dei poveri


Biblioteca Berio


Galleria dell'Arte Moderna, Musei di Nervi


Giardini dell'Acquasola


Ospedale di Pammattone


Villetta di Negro


Già Circolo Filologico


Palazzo Tursi


Stazione marittima


Chiesa dell'Immacolata


Chiesa di San Giacomo di Carignano


Cimitero di Staglieno

Orto Botanico dell'Università di Genova


Savona



Zinola


Imperia


Ventimiglia

Giardini Botanici Hanbury


Perugia



Galleria d'immagini nel Cimitero monumentale di Staglieno



Note


  1. L'elenco delle opere fuori di Staglieno deriva principalmente da un articolo originariamente pubblicato su mpigrieco.altervista.org, firmato da "M.P., 2004". Una versione precedente dell'articolo sullo stesso sito è stata firmata "Giuseppe Giovanni Battista Cattaneo", uno studioso indipendente residente in Italia. L'articolo contiene un vasto elenco di riferimenti. Questo articolo ora è stato spostato in: https://www.mpopus.it/public/miscellanea/scanzi.html (recuperato il 25 aprile 2021).

Riferimenti


  1. Nuovi toponomi genovesi - Vico Giovanni Scanzi, Genova Rivista Municipale, Anno XVII, No.9, Settembre 1937, p.41
  2. Resasco, Ferdinando. Staglieno Camposanto. Milano: Stabilimenti Menotti Bassani & C., 1904, pp.53-54
  3. Marchetti, Rita Nello. Caterina e l'Angelo: Il volto popolare e l'anima nobile del Cimitero di Staglieno. Genova: Erga edizioni, 2014, pp.70-74
  4. Cattaneo, Giuseppe Giovanni Battista, Giovanni Scanzi, scultore, su mpopus.it. URL consultato il 25 aprile 2021.
  5. A.F.I.M.S. (EN) Fletcher Memorial, 1896, su staglieno.com., retrieved 26 June 2017
  6. Resasco, Ferdinando. Staglieno Camposanto. Milano: Stabilimenti Menotti Bassanti & C., 1904, pp.19-31
  7. Sborgi, Franco. (1997) Staglieno e la scultura funeraria Ligure tra Ottocento e Novecento. Torino: Artema Verlag, p.415
  8. Resasco, Ferdinando. La Necropoli di Staglieno. Genova: Stabilimento Fratelli Pagano, 1900, pp.39,98
  9. Giardini Botanici Hanbury, su giardinihanbury.com.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8978150033014311180005 · SBN PALV070113 · ULAN (EN) 500071036 · GND (DE) 1052216994 · WorldCat Identities (EN) viaf-8978150033014311180005
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Giovanni Scanzi

Giovanni Scanzi (23 February 1840 – 15 April 1915[1]) was an Italian sculptor. His early apprenticeship led to formal studies in Rome, followed by a career as a prolific artist and teacher. He was particularly active creating monuments for the Monumental Cemetery of Staglieno in Genoa, with many other works located in museums, churches and public venues in Genoa and elsewhere.
- [it] Giovanni Scanzi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии