art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Elisabetta Marchioni (Rovigo, XVII secoloRovigo, XVIII secolo) è stata una pittrice italiana.

Elisabetta Marchioni, Natura morta
Elisabetta Marchioni, Natura morta

Biografia


In mancanza di una precisa ed esauriente documentazione, si ritiene che il cognome Marchioni (o Marchionni) fosse quello del marito Sante Marchioni, di professione orafo, che aveva la bottega a Rovigo. Il primo a citare Elisabetta Marchioni fu l'attore e commediografo bolognese Francesco Saverio Bartoli (1745-1806) che lasciò scritto nel 1793 di avere una libreria a Rovigo, di sapere che la pittrice era morta intorno all'anno 1700, che per la sua arte era stimata nella sua città natale e che aveva dipinto un gran numero di opere che erano in mano a suoi concittadini.[1]

la Marchioni creava fantasie floreali, imitando il gusto di Francesco Guardi: vasi, cesti in vimini, larghi bacili con fragili, ma lussureggianti cascate di foglie e di fiori, accostati in delicate cromie, su fondo rossastro scuro, appena illuminato dalla luce di un cielo, più intuito che visibile. Talvolta confusa con Margherita Caffi, Elisabetta Marchioni si caratterizzava perché poggiava i suoi vasi su piani diversi, in modo da far ricadere in morbidezza le decorazioni floreali - rose, narcisi, campanule e garofani - disposti in piena libertà. Erano fiori non copiati dal vero e dai petali aperti, quasi sfatti.

Molti suoi dipinti, a lungo ritenuti di incerta attribuzione, sono stati a lei attribuiti dalla recente critica. Donò un paliotto floreale, realizzato con tocco leggero e luminoso, alla Chiesa dei Cappuccini di Rovigo e oggi è visibile alla Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo. A Vicenza, alla Pinacoteca di Palazzo Chiericati, si conservano due suoi dipinti con composizioni di fiori, eseguiti en pendent, che sono entrati nella raccolta di questo Museo civico ai primi anni del Novecento. Sue opere sono anche a Palazzo Crepadona a Belluno e al Museo civico Amedeo Lia di La Spezia.


Note


  1. Francesco Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Bologna, A. Forni, 1974. Riproduzione in facsimile dell'edizione Venezia, P. Savioni, 1793.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95710018 · ULAN (EN) 500004790 · WorldCat Identities (EN) viaf-95710018
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Elisabetta Marchioni

Elisabetta Marchioni (also spelled Marchionni) (flourished ca. 1700) was a Venetian painter.[1] She specialized in still life paintings of flowers. She worked in Rovigo.[2]

[fr] Elisabetta Marchioni

Elisabetta Marchioni (née à Rovigo) est une femme peintre italien baroque de la fin du XVIIe et du début du XVIIIe siècle, qui fut spécialisée dans la peinture de natures mortes, de fleurs et de fruits.
- [it] Elisabetta Marchioni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии