Margherita Caffi (Cremona, 1647 – Milano, 20 settembre1710) è stata una pittriceitaliana.
Margherita Caffi, Natura morta con vaso di fiori
Figlia del pittore di origine francese Vincenzo Volò, nata a Cremona nel 1647, Margherita Caffi è nota soprattutto per le sue composizioni di frutta e fiori. Risulta ammessa all'Accademia di San Luca a Milano, insieme alla sorella Francesca detta la Vicenzina e ad una non meglio identificata Lucrezia Ferraria, a partire dal 2 febbraio 1697, secondo un documento ritrovato recentemente da Alberto Cottino.
Tra i suoi committenti si segnalano gli arciduchi del Tirolo (molti suoi dipinti sono infatti ancora oggi in Austria), i re di Spagna e i granduchi di Toscana; in particolare la sua arte fu molto apprezzata da Vittoria Della Rovere. Gli ultimi anni della sua esistenza furono trascorsi a Milano, dove diede vita ad una fiorente scuola locale di pittori di nature morte.
Sicuramente ispirata ad analoghi dipinti nordici, la Caffi mostra, nell'estrema libertà della stesura pittorica, della pennellata libera e briosa, influssi sulla pittura veneta di Elisabetta Marchioni e sulle nature morte del cosiddetto Pseudo Guardi.
Caduta nell'oblio, molte delle sue opere non sono documentate.[1][2]
A. Barigozzi Brini, CAFFI, Margherita, in Dizionario biografico degli italiani, vol.16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. URL consultato il 9 febbraio 2016.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии