Giovanni Gagini o Gaggini o Giovanni da Bissone (Bissone, ?1449 – Mendrisio, ?1517) è stato uno scultoreitaliano attivo in Liguria nel rinascimento.[1]
Monumento funebre di Giorgio Fieschi.Portale, Palazzo Quartara, Genova.
Biografia
Figlio di Beltrame, fratello di Giovanni e Pace, nipote di Elia Gagini.
Scultore e architetto particolarmente operoso a Genova nella seconda metà del XV secolo, autore di una serie di portali di palazzi e chiese cittadine, monumenti sepolcrali, opere caratterizzate da una ricca decorazione ornamentale.
Opere
1450, Rosone in marmo bianco formato da dodici colonnine radisnti da un Agnus Dei, decorate con motivi floreali, putti, ippogrifi,maschere, sulla facciata della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo a Pigna (Im)
1452, Portale, manufatto marmoreo realizzato in collaborazione con Leonardo Riccomanni, opera presente nella sacrestia della chiesa di Santa Maria di Castello di Genova.[2]
1453, Portale, manufatto marmoreo, opera presente nella Loggia dell'Annunciazione della chiesa di Santa Maria di Castello di Genova.[3]
1457, Portale, manufatto marmoreo con raffigurazioni nel sopraporta di San Giorgio e il drago - guerrieri che reggono stemmi - cornici a girali di fiori e frutta, opera presente nel prospetto del Palazzo Quartara di Genova.[4]
1460, Portale, manufatto marmoreo realizzato con raffigurazioni di San Giorgio, opera presente nel prospetto del Palazzo Valdettaro Fieschi di Genova.[5]
1461, Sepolcro, monumento funebre di Giorgio Fieschi, opera presente nella Cappella di San Giorgio della cattedrale di San Lorenzo di Genova.[6]
XV secolo, Portale, manufatto marmoreo realizzato in collaborazione con Donato Rodari, opera presente nel fianco destro della basilica di Santa Maria delle Vigne di Genova.[7]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии