Giuseppe Aureli (Roma, 5 dicembre 1858 – Anzio, 9 agosto 1929) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Giuseppe Aureli nel 1881 è allievo, a Roma, di Pietro Gabrini (nonostante ne sia coetaneo) e di Cesare Maccari che lo indirizza verso soggetti storici. Partecipa a varie esposizioni, dopo l'esordio a Napoli nel 1883. Nel 1894 inizia ad esporre, su invito dell'Associazione degli Acquarellisti romani; ma farà parte dell'Associazione solo dal 1900 e continuerà ad esporre fino al 1926.
La sua opera La contessina - La toilette dans le XVIII siècle, del 1903, è conservata alla Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di Roma. Aveva lo studio in via Margutta, accanto a quello di due altri pittori orientalistiː Nazzareno Cipriani ed Enrico Tarenghi.
Suo figlio Raniero è stato pittore e ha aderito al gruppo dei XXV della Campagna romana.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 228717817 · ISNI (EN) 0000 0003 6453 3589 · Europeana agent/base/138335 · ULAN (EN) 500056887 · LCCN (EN) no2003051092 · BNF (FR) cb14967831p (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003051092 |
---|
![]() | ![]() |