art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luigi Brizzolara (Chiavari, 11 giugno 1868Genova, 11 aprile 1937) è stato uno scultore italiano.


Biografia


Tomba realizzata da Luigi Brizzolara - Cimitero Monumentale di Staglieno
Tomba realizzata da Luigi Brizzolara - Cimitero Monumentale di Staglieno

I suoi genitori erano Antonio e Giuseppina Della Cella.

Iniziò giovanissimo nell'arte della scultura, andando a Genova per studiare all'età di vent'anni, quando si iscrisse all'Accademia Linguistica di Belle Arti.[1]

Studente prediletto dello scultore Giovanni Scanzi[1], nel cui studio avrebbe prodotto la statua raffigurante Ismael Moribondo (ubicazione sconosciuta), ricevette una medaglia d'argento nell'esposizione colombiana di Genova del 1892.[1] Grazie alla vittoria di un concorso per l'esecuzione di un monumento dedicato all'indipendenza dell'Argentina, Brizzolara godette di ampio seguito in America meridionale, che gli procurò numerose commissioni da quel continente.[1]

Poco dopo vinse il concorso per la tomba di G.B. Castagnola, per il quale realizzò un altorilievo intitolato Visione di Cristo, nel cimitero monumentale di Staglieno.[1] Sempre nel principale cimitero genovese sono presenti altre sue realizzazioni: il Monumento Bertollo (1915), la tomba De Barbieri-Pozzo (1918), la tomba Famiglia Jauch (1920) e la tomba Lavarello-Anselmi.[1]

A Chiavari, sua città natale, fu tra i progettisti di piazza Roma[2] e nel 1928 venne anche incaricato da un comitato cittadino di realizzare il monumento in bronzo ai caduti sito al centro della stessa[3]. Fu autore di numerose altre realizzazioni cittadine, inclusa la statua di Vittorio Emanuele II sita in piazza Nostra Signora dell'Orto[4].

A Genova, in via Leonardo Montaldo, fece costruire palazzo Brizzolara, di cui progettò le decorazioni architettoniche, e in cui fondò una scuola d'arte.[1]


Note


  1. AA.VV., p.168.
  2. Piazza Roma, l'orgogliosa resistenza a un progetto insulso, su Piazza Levante, 16 agosto 2018. URL consultato il 1º ottobre 2020.
  3. Catalogo generale dei beni culturali, su Beni culturali. URL consultato il 1º ottobre 2020.
  4. Visita alle sculture di Luigi Brizzolara a Chiavari, su TigullioNews, 22 ottobre 2016. URL consultato il 2 ottobre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Luigi Brizzolara

Luigi Brizzolara (* 11. Juni 1868 in Chiavari; † 11. April 1937 in Genua) war ein italienischer Bildhauer. Mit ungefähr 20 Jahren begann er ein Studium an der Accademia ligustica di belle arti in Genua bei seinem Lehrer Giovanni Scanzi. In den Jahren nach 1892 gewann er für mehrere seiner Statuen Preise bei Wettbewerben. Er schuf zahlreiche Grabdenkmäler, Büsten und Statuen in Kirchen. Auf dem Platz Praça de Nossa Senhora do Horto in Chiavari errichtete er 1898 eine Statue von Viktor Emanuel II.

[es] Luigi Brizzolara

Luigi Brizzolara (Chiavari, 11 de julio de 1868-Génova, 11 de abril de 1937) fue un escultor italiano,[1] dedicado exclusivamente a la estatuaria religiosa, civil y funeraria.
- [it] Luigi Brizzolara



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии