art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pietro Aquila (o dell'Aquila) (Marsala, 1630Alcamo, 1692) è stato un pittore e incisore italiano del periodo barocco.


Biografia


Pietro Aquila nacque a Marsala, per altre fonti a Palermo, come testimonia il de Boni nella Biografia degli artisti. Anche sulla data di nascita non c'è sicurezza anche se viene indicata intorno al 1630. Ciò che è sicuro è che fu allievo del palermitano Pietro del Pò. Nella sua bottega imparò l'arte della pittura ma soprattutto quella dell'incisione, per la quale fu decisamente più famoso. Il del Pò condusse il giovane allievo prima a Napoli e in seguito a Roma. A Palermo lasciò varie opere, tra cui La parabola del ritorno del figliol prodigo e Abramo e Melchisedec nella Chiesa della Pietà, altre tele nella chiesa di Santa Maria delle Vergini e degli affreschi nella chiesa di Santa Cita. Fattosi sacerdote partì per Roma.


Incisore a Roma


La sua fama come incisore avvenne dopo l'incontro con le maggiori opere dei grandi pittori del Rinascimento e del Barocco. Fra gli altri amò particolarmente Raffaello, ma anche Annibale Carracci, del quale incise gli affreschi della Galleria Farnese. Incise anche soggetti di Pietro da Cortona, Lazzaro Baldi e Ciro Ferri. Fece anche incisioni di pittori suoi contemporanei come Giovanni Maria Morandi e Carlo Maratta. Lavorò ad un'opera, dedicata a Cristina di Svezia, intitolata La Bibbia di Raffaello, prendendo spunto dagli affreschi lasciati dal pittore marchigiano in Vaticano in questo lavoro, del 1674 si avvalse della collaborazione di un altro importante incisore: il fiorentino Cesare Fantetti come ci racconta Stefano Ticozzi nel suo Dizionario degli architetti, scultori, pittori: intagliatori in rame e in pietra, coniatori di medaglie, mosaicisti, niellatori, intarsiatori d'ogni età e d'ogni nazione (1830), nella vita del Fantetti:

«unitosi [il Fantetti] con Pietro Aquila intagliò le Storie della Bibbia dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello, trentasette delle quali appartengono a Cesare, le altre a Pietro»

(p. 46)

Del 1681 sono una serie d'incisioni con i ritratti degli Imperatori romani.

Tornato in Sicilia Pietro Aquila, morì ad Alcamo nel 1692. Fra i suoi allievi, ci fu il fratello (o il nipote) Francesco Faraone Aquila, che anche lui fu un buon intagliatore e incisore.


Opere



Note


  1. Pagina 268, Giuseppe Maria Di Ferro, "Guida per gli stranieri in Trapani: con un saggio storico di Giuseppe Maria di Ferro" Archiviato il 28 settembre 2015 in Internet Archive., Trapani, Mannone e Solina, 1825.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 14848442 · ISNI (EN) 0000 0001 2018 7042 · BAV 495/53873 · CERL cnp00592452 · Europeana agent/base/99344 · ULAN (EN) 500018769 · LCCN (EN) n85050370 · GND (DE) 129294640 · BNE (ES) XX867324 (data) · BNF (FR) cb12361242x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85050370
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Pietro Aquila

Pietro Aquila (* um 1630 in Marsala; † 1692 in Alcamo) war ein italienischer Maler, Zeichner und Grafiker des Barock in Rom und auf Sizilien.

[en] Pietro Aquila

Pietro Aquila (c. 1630–1692) was an Italian painter and printmaker of the Baroque period. He was born in Palermo. He mentored his nephew, the printmaker Francesco Faraone Aquila.[1]

[es] Pietro Aquila

Pietro Aquila (Palermo c. 1630- Alcamo ,1692) fue un pintor y grabador italiano del período barroco. Nació en Palermo. Fue mentor de su sobrino, el grabador Francesco Faraone Aquila. [1]
- [it] Pietro Aquila



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии