art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Rocco Lentini (Palermo, 17 febbraio 1858Venezia, 20 novembre 1943) è stato un pittore, scenografo e docente italiano.

San Giovanni degli Eremiti
San Giovanni degli Eremiti

Biografia


Piazza Pretoria
Piazza Pretoria

Figlio d'arte, nato dal pittore e decoratore Giovanni, originario di Trapani, allievo di Alessandro Mantovani; anche il figlio Giovanni, detto il Giovane per distinguerlo dal nonno, fu un pittore.

Durante una prova giovanile, illustrò con Enrico Cavallaro il manoscritto Il testamento del Nanno di Antonio Palomes, testo filo-clericale e anti-unitario, adoperando la tecnica ad acquerello. L'anno successivo entrò nello studio del paesaggista Francesco Lojacono.

Nel 1877 fu premiato con una borsa di studio dal comune di Palermo, questo gli permise di frequentare l'Accademia di belle arti di Bologna. Si stabilì poi a Napoli, in un arco di tempo limitato, ma seguì con interesse l'opera di Filippo Palizzi e di altri realisti napoletani. Appena due anni dopo fu rappresentato con suoi dipinti al Salon di Parigi. Dopo la sua presenza alla Promotrice delle belle arti di Torino del 1879, continuò la sua formazione. Rientrato dopo un viaggio all'estero ottenne la cattedra di pittura all'Accademia di Brera, soggiornando a Milano per alcuni anni.

Dal 1888 al 1924 insegnò disegno presso il regio educandato "Maria Adelaide" di Palermo.

In quel periodo partecipò attivamente alla vita culturale della Sicilia e realizzò le imprese più importanti nella città natale, tra le quali le decorazioni e gli affreschi per i teatri Massimo, Politeama, Bellini, per la Stazione centrale, e per gli interni di palazzo delle Aquile con Giuseppe Damiani Almeyda e altri. Organizzò la "I mostra siciliana di pittura, scultura bianco e nero", tenutasi a villa Gallidoro. Fondò e diresse il mensile La Sicilia artistica e archeologica, insieme ai Basile (padre e figlio) e a Francesco Saverio Cavallari.

Fu un assiduo frequentatore dei circoli artistici europei, in particolar modo tedeschi e settentrionali. Oltre alle numerose esposizioni nazionali e internazionali, prese parte alle Biennali di Venezia del 1905 e del 1922. Trasferendosi in seguito al matrimonio con una nobildonna veneta nella città lagunare, vi risiederà fino alla fine dei suoi giorni.

È sepolto con la moglie e la famiglia di lei al cimitero di San Michele.


Dipinti



Pubblicazioni



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 72395856 · ISNI (EN) 0000 0001 2341 8678 · SBN SBNV016519 · Europeana agent/base/139838 · ULAN (EN) 500344532 · LCCN (EN) n85303682 · GND (DE) 126791899 · BNF (FR) cb10318273k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85303682
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Rocco Lentini

Rocco Lentini (* 17. Februar 1858 in Palermo; † 20. November 1943 in Venedig) war ein italienischer Maler auf Sizilien.

[en] Rocco Lentini

Rocco Lentini (1858 – November 1943) was an Italian painter, noted for directing the team responsible for the ceiling decorations of the Teatro Massimo in Palermo.
- [it] Rocco Lentini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии