art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Valerio Villareale (Palermo, 1773 – Palermo, 14 settembre 1854) è stato uno scultore italiano.

Ultima Cena, cattedrale di Santa Maria Assunta di Santa Lucia del Mela.
Ultima Cena, cattedrale di Santa Maria Assunta di Santa Lucia del Mela.
Santa Rosalia ferma il braccio all'angelo della morte, cattedrale di Palermo.
"Santa Rosalia ferma il braccio all'angelo della morte", cattedrale di Palermo.
Processione delle sacre spoglie, cattedrale di Palermo.
"Processione delle sacre spoglie", cattedrale di Palermo.
Pietro Novelli, chiesa di San Domenico.
Pietro Novelli, chiesa di San Domenico.
Balcone, Seminario dei Chierici, Palazzo arcivescovile.
Balcone, Seminario dei Chierici, Palazzo arcivescovile.
Valerio Villareale
Valerio Villareale

Biografia


Considerato il Canova siciliano come recita l'epigrafe sul busto che lo commemora nella chiesa di San Domenico, si forma alla scuola di Giuseppe Velasco. Viaggia dapprima a Napoli 1794 per lavorare alla corte murattiana e quella borbonica per poi raggiungere Roma dove soggiornerà in due distinti periodi 1797 - 1799 e 1802 - 1811, e incontra Antonio Canova. Dal 1814 rientra a Palermo dove svolge la sua professione fino alla morte. Partecipa alla ricostruzione del tempio di Castore e Polluce di Selinunte. Muore di colera nel 1854 ed è seppellito fra gli uomini illustri nel pantheon palermitano della chiesa di San Domenico.

«"Valerio Villareale da Palermo nato nel 1773 morto nel 1858 del puro stile dei Greci e di Canova con lo scarpello genial diè prova la Commissione di Antichità e Belle Arti in Sicilia all'insigne scultore e benemerito socio consacra 1861"»


Opere



Agrigento e provincia



Caltanissetta e provincia



Messina e provincia



Palermo e provincia



Montelepre


Palermo

Cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, Cappella di Santa Rosalia:

Chiesa di San Domenico:

Chiesa di San Francesco di Paola:

Galleria d'arte moderna Sant'Anna:

Hall del Grand Hotel et des Palmes:

Galleria Regionale della Sicilia di «Palazzo Abatellis»:


Ragusa e provincia



Altre località



Titoli ed onorificenze



Note


  1. Pagina 24, Giuseppe La Farina, "Messina ed i suoi monumenti" , Messina, Stamperia di G. Fiumara, 1840.
  2. Mario Genco, Gente di Mare. 1. Dal Mediterraneo all'Oceano, Torri del Vento edizioni, 2016, p. 144
  3. pp. 26, Cesare Pasca, "Descrizione della imperiale e regal Cappella Palatina di Palermo" , Volume unico, 113 pagine, Palermo, Stamperia M. A. Console, 1841

Bibliografia



Galleria d'immagini



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137960029 · ISNI (EN) 0000 0000 9385 3563 · SBN PUVV323651 · CERL cnp00569612 · ULAN (EN) 500054892 · LCCN (EN) no2013026599 · GND (DE) 122425081 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013026599
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Valerio Villareale

Valerio Villareale (* 1773 in Palermo; † 14. September 1854 ebenda) war ein italienischer Bildhauer. Er war einer der bedeutendsten Vertreter des Klassizismus.

[es] Valério Villareale

Valério Villareale (Palermo, 1773-1854) fue un escultor italiano del neoclasicismo.

[fr] Valerio Villareale

Valerio Villareale, né en 1773 à Palerme où il meurt le 14 septembre 1854, est un sculpteur italien neoclassique.
- [it] Valerio Villareale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии