art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Abraham Genoels II (Anversa, 25 maggio 1640 – Anversa, 10 maggio 1723) è stato un pittore e incisore fiammingo.

Abraham Genoels (tavola 11) con Adriaen van de Velde (tavola 12). Illustrazione dalla III Parte di Schouburg di Arnold Houbraken (1721)
Abraham Genoels (tavola 11) con Adriaen van de Velde (tavola 12). Illustrazione dalla III Parte di Schouburg di Arnold Houbraken (1721)

Biografia


Paesaggio arcadico con architetture e persona distesa a terra
Paesaggio arcadico con architetture e persona distesa a terra

Era figlio di Peeter Genoels, mentre non aveva relazioni di parentela con Abraham Genoels I, un pittore minore di Anversa. Fu apprendista presso Jacques Backereel (c. 1612–dopo 1658) a partire dagli undici anni fino al 1655[1][2][3]. Dopo aver lavorato inizialmente come pittore ritrattista, in seguito ad alcuni tentativi ben riusciti, decise di dedicarsi alla pittura paesaggistica[2] e perciò entrò nella scuola di Nicolaas Marten Fierlants (1622–1694) di 's-Hertogenbosch[1][2] specializzato in vedute prospettiche[1]. Acquisì così solide base di matematica e prospettiva[2][3].

Nel 1659 Genoels giunse a Parigi viaggiando attraverso l'Olanda Settentrionale[1]. Qui conobbe Francisco Mili o Francis Milé[4] a cui era legato da amicizia e dallo stesso amore per l'arte, in particolare per i paesaggi. Studiando insieme, entrambi ottennero grandi vantaggi comunicandosi le loro osservazioni, riflessioni e scoperte[5]. Con l'aiuto del cugino Laurent Francken (1622–1663), divenne un assistente dell'accademico di Francia Gilbert de Sève, nella cui bottega dipingeva paesaggi di sfondo in bozzetti per arazzi (perduti), tra cui una serie di otto arazzi con bambini che giocano commissionati dal François Michel Le Tellier de LouvoisMarchese di Louvois[1]. Le figure nei paesaggi erano invece realizzate da de Sève[2][3].

Genoels eseguì anche una serie di dipinti per il Castello di Chantilly, commissionati dalla Principessa di Condé ed altre opere per l'ambasciatore inglese in Francia[1].

De Sève lo presentò a Charles Le Brun, che lo invitò a lavorare per la Manifattura dei Gobelins da lui diretta. Le Brun inoltre propose la sua ammissione all'Académie royale de peinture et de sculpture, a cui fu ammesso il 4 gennaio 1665. Come assistente di Le Brun, Genoels partecipò all'esecuzione di numerose commissioni reali, come ad esempio il ciclo di cinque dipinti rappresentanti la Storia di Alessandro il Grande[6] (Parigi, Museo del Louvre), per cui dipinse i paesaggi di sfondo in uno stile accademico e convenzionale e utilizzando colori freddi e monocromatici[1]. Ricevette una pensione dal re ed appartamenti presso la Manifattura dei Gobelins[2].

Nel 1669-1670, Luigi XIV lo inviò a Marimont per eseguire schizzi del castello, per il quale produsse in seguito bozzetti per arazzi[1].

Collaborò con Adam Frans van der Meulen[7].

Nel 1672 entrò a far parte della Corporazione di San Luca di Anversa e nel 1674 raggiunse Roma dove rimase fino al 1682, quando ritornò ad Anversa per non lasciarla più[8]. A Roma entrò a far parte della Schildersbent[2] e per le sue conoscenze di matematica fu soprannominato Archimede[6], nome con cui a volte firmava le sue incisioni[2][3]. Eseguì, tra gli altri lavori, alcune grandi vedute dei dintorni di Roma per il Cardinal Rospigliosi[2][3] e ne dipinse anche il ritratto[5]. Disegnò parecchi schizzi della campagna romana[3], ottenendo così materiale per le sue future opere[5].

Secondo il Kugler, Genoels realizzò buone composizioni, ben disegnate e con colori chiari; rappresentò le figure principali con perizia e con uno stile che ricorda quello di Gérard de Lairesse[8]. Secondo Pilkington, le sue opere migliori sono i paesaggi, mentre i ritratti sono senz'altro inferiori[5].

Le pitture di Genoels sono rare[8][9], perciò è conosciuto soprattutto per le sue incisioni (non meno di 73) eseguite durante la sua permanenza a Roma e dopo il suo ritorno in patria[8], a partire da suoi disegni[3].

Le sue opere rivelano l'influenza di Nicolas Poussin[9].


Opere



Dipinti e Disegni



Incisioni



Note


  1. The Grove Dictionary of Art
  2. A biographical history of the fine arts
  3. Dictionary of painters and engravers, biographical and critical
  4. A BIOGRAPHICAL HISTORY OF THE FINE ARTS
  5. A general dictionary of painters
  6. Cyclopedia of Painters and Paintings
  7. Memoires de La Societe de L'Histoire de Paris
  8. Handbook of painting: The German, Flemish, and Dutch schools
  9. The Art of the Belgian Galleries
  10. Paesaggi animati - Artnet
  11. Paesaggio italiano con Venere ed Adone - Artnet
  12. Paesaggio boscoso con fiume e cacciatore - Artnet
  13. Paesaggio arcadico - Commons
  14. A guide to the drawings and prints exhibited ... in the King's library

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95846038 · ISNI (EN) 0000 0000 8168 3253 · BAV 495/53983 · CERL cnp01180342 · ULAN (EN) 500026618 · GND (DE) 13882116X · BNE (ES) XX1532230 (data) · BNF (FR) cb14974619r (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-95846038
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Abraham Genoels

Abraham Genoels II or Abraham Genouil (nickname: Archimedes) (25 May 1640, Antwerp – 10 May 1723, Antwerp) was a Flemish Baroque painter, draughtsman, engraver and tapestry designer. He is now mainly known for his landscape paintings, drawings and prints. He had an international career that saw him work in Paris, Rome and Antwerp.[1]

[fr] Abraham Genoels

Abraham Genoels, ou Abraham Genouil en France[1], est un dessinateur, graveur et peintre paysagiste baroque flamand né à Anvers le 25 mai 1640 et mort dans la même ville le 10 mai 1723. Il se faisait appeler Archimède à la fin de sa vie.
- [it] Abraham Genoels II



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии