art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Achille Alberti (Milano, 12 marzo 1860 – Camnago, 15 luglio 1943) è stato uno scultore italiano.

Pinacoteca di Brera, Busto di Giuseppe Sacchi
Pinacoteca di Brera, Busto di Giuseppe Sacchi

Biografia


Lapide a Giuseppe Brentano.[1] Vi si nota il simbolo della Reverenda Fabbrica del Duomo: la Madonna della Misericordia che copre col suo mantello.
Lapide a Giuseppe Brentano.[1] Vi si nota il simbolo della "Reverenda Fabbrica del Duomo": la Madonna della Misericordia che copre col suo mantello.
Maniscalco (circa 1900); Galleria d'Arte Moderna, Milano
Maniscalco (circa 1900); Galleria d'Arte Moderna, Milano
Il monumento bronzeo dedicato ad Alessandro Rossi presso il giardino Jacquard a Schio, opera del 1899.
Il monumento bronzeo dedicato ad Alessandro Rossi presso il giardino Jacquard a Schio, opera del 1899.

Achille Alberti studiò arte all'Accademia di Brera, dove in seguito fu docente.[2] Come altri compagni di studio, tra cui Magni e Ripamonti, produsse numerose sculture ad ornamento delle tombe nel cimitero monumentale di Milano.[3] Inizialmente si dedicò a temi sociali, realizzando sculture e monumenti che gli permisero di guadagnanarsi notorietà internazionale.[2]

Nella pittura, invece, esprimeva la sua passione attraverso paesaggi, nature morte e ritratti. Nel 1930 a Milano espose gessi, marmi e bronzi, una trentina di tele, fino ad allora sconosciute[4]. Fu anche disegnatore per opere litografiche.

Nel 1891 ricevette due premi alla Triennale di Milano per la scultura bronzea Ignavia, ispirata a temi danteschi,[5] che fu poi esposta a Vienna nel 1894 e che è oggi conservata a Busto Arsizio, nella Villa Ottolini.[2] Nel 1892 un suo bassorilievo Le Odi di Pindaro fu esposto a Monaco di Baviera, mentre nel 1900 prese parte all'Esposizione Universale di Parigi. I suoi lavori furono oggetto di interesse ed ammirazione, procurandogli premi in occasione di tutte le esposizioni, italiane od europee, cui partecipò.[2]

In quegli anni Alberti firmò un bassorilievo che riproduceva fedelmente il progetto neogotico di Giuseppe Brentano per la facciata del Duomo di Milano e che fu poi posizionato all'interno della chiesa stessa.[1][2]

L'Alberti fu molto apprezzato dai seguaci di Jean Royère e del suo "musicismo scultoreo" come Giuseppe Cartella Gelardi che ne fu un attento ma appassionato critico.[6] A lui si devono le grandi statue sulla facciata del palazzo della Borsa di Milano, costruito nel 1901, in cui è possibile cogliere segni d'una sensibilità eclettica.[2]

Nel 1930 si tenne una mostra retrospettiva a lui dedicata nella Galleria Pesaro di Milano.[2]
Morì a Camnago, in provincia di Milano, il 15 luglio 1943. Molte sue sculture fanno parte del patrimonio catalogato della Ca Granda[7].


Opere



Note


  1. Nonostante Giuseppe Brentano fosse risultato vincitore del concorso di progettazione della facciata del Duomo di Milano nel 1888, il suo progetto venne solo parzialmente eseguito, per essere definitivamente abbandonato negli anni successivi.
  2. R. Cipriani, Achille Alberti, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.
  3. S. Berresford et alii, 2004, p. 56.
  4. Vincenzo Vicario, 1994
  5. Ashton Rollins Willard, History of modern Italian art Longmans, Green, 1898, pag. 233
  6. Giuseppe Cartella Gelardi, Il Musicismo scultoreo, in "Aspetti letterari", 1935, pp. 17-39; e Achille Alberti, Milano 1936.
  7. vedi pag 225, 231 235, Ospedale maggiore di Milano, 1988
  8. Segnalato in Guido Scaramellini, Carducci a Madesimo, Madesimo 2001, p. 31 e foto 34

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


R. Cipriani, Achille Alberti, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.

Controllo di autoritàVIAF (EN) 96527298 · ISNI (EN) 0000 0000 7818 885X · SBN LO1V267680 · BAV 495/281316 · ULAN (EN) 500112593 · GND (DE) 1049700198 · WorldCat Identities (EN) viaf-96527298
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[en] Achille Alberti

Achille Alberti (1860, in Milan – July 15, 1943) was an Italian sculptor.

[fr] Achille Alberti

Achille Alberti (né à Milan, le 12 mars 1860 et mort à Camnago le 15 juillet 1943, commune de Lentate sul Seveso en Lombardie, le 15 juillet 1943) est un sculpteur italien.
- [it] Achille Alberti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии