Adolf Oberländer (Ratisbona, 1º ottobre 1845 – Monaco di Baviera, 29 maggio 1923) è stato un pittore e disegnatore tedesco, uno dei più apprezzati disegnatori umoristici tedeschi[1].
Adolf Oberländer
Biografia
Il bue (1876)
Adolf Oberländer si avvicinò all'arte studiando pittura all'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera, sotto la guida di Karl Theodor von Piloty,[2][3] e dopo poco tempo capì che la sua vera passione erano la caricatura e i disegni a fumetti, umoristici e satirici, nei quali esprimeva pienamente il suo genio creativo.[2][3]
Quindi dal 1863 iniziò a collaborare con lo staff del Fliegende Blätter, una rivista illustrata tedesca di genere umoristico,[2][3] e dal 1869 lavorò per i Münchner Bilderbogen.[1]
A differenza dell'umorista e poeta Wilhelm Busch, il cui scopo era la massima semplicità della linea e i cui disegni costituivano un commento alla leggenda, l'opera di Oberländer è essenzialmente pittorica ed espressiva in sé, senza l'aiuto e l'aggiunta della linea scritta.[2] I due artisti sono considerati i più importanti rappresentanti del disegno umoristico in Germania.[1]
I soggetti di Oberländer sono ispirati dalla mitologia, dalle leggende delle fate, dalle favole, dalla vita animale, dai costumi e dalle abitudini della classe media tedesca;[3] si dimostrarono soprattutto molto popolari le immagini grottesche e acute di animali umanizzati, che rappresentò in numerosi dipinti.[1][4]
Tra i suoi migliori disegni ci sono le sue parodie sullo stile di noti pittori, come Variazioni sul tema del bacio.[2]
Le sue opere sono state raccolte nell'Oberländer-Album (1879-1901), pubblicato da Braun e Schneider a Monaco.[2]
Le sue opere sono esposte nelle gallerie di Monaco, Berlino, Dresda e in altre città della Germania e in collezioni private.[3][1][5]
Opere
Allegoria del vino;
Siesta;
Giganti e nani;
Il bue (1876);
Il cammello (1876);
La raganella (1876);
Il più nuovo panorama dipinto (1887);
Il poeta nel caffè (1888).
Il cammello (1876)
La raganella (1876)
Il più nuovo panorama dipinto (1887)
Il poeta nel caffè (1888)
Note
Adolf Oberländer, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, p.342.
(EN) Hugh Chisholm, Oberländer, Adam Adolf, in Encyclopædia Britannica (ediz. 11), Cambridge University Press., 1911, p.946.
(EN) George Edwin Rines, Oberländer, Adolf, in Encyclopedia Americana, 1920, p.946.
(DE) Hermann Esswein, Adolf Oberländer, Monaco di Baviera, R. Piper, 1905.
(EN) Rudolf Klein, A. Oberländer, Londra, T. Fischer Unwin, 1910.
(FR) Rudolf Klein, A. Oberländer, M. von Schwind, Parigi, Librairie Aristique International, 1910.
(DE) Adolf Oberländer, Ach du gute alte Zeit. Karikaturen. Herausgegeben von Sophie Weidner-Oberländer, Monaco di Baviera, Deutscher Taschenbuch Verlag, 1983.
(DE) Adolf Oberländer, Die tanzende Dampfmaschine. Herausgegeben von Hans Ludwig, Berlino, Eulenspiegel-Verlag, 1981.
(DE) Adolf Oberländer e (a cura di) Hans Ludwig, Adolf Oberländer-Album. Humor und Satire in über 300 Bildgeschichten, Rosenheimer Verlagshaus, 1982.
Adolf Oberländer, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, p.342.
(EN) Hugh Chisholm, Oberländer, Adam Adolf, in Encyclopædia Britannica (ediz. 11), Cambridge University Press., 1911, p.946.
(EN) George Edwin Rines, Oberländer, Adolf, in Encyclopedia Americana, 1920, p.946.
(DE) Corinna Wodarz, Oberländer, Adolf, in Neue Deutsche Biographie (NDB), XIX, Berlino, Duncker & Humblot, 1999.
(DE) Georg Jakob Wolf, Oberländer. Heiteres und Ernstes. Umschlag: Emil Preetorius, Monaco di Baviera, Delphin, 1917.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии