art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Adolf Wölfli (Bowil, 29 febbraio 1864 – Berna, 6 novembre 1930) è stato un pittore svizzero, esponente di spicco della Art Brut.

Irren-Anstalt Band-Hain, 1910
Irren-Anstalt Band-Hain, 1910
Adolf Wölfli
Adolf Wölfli

Biografia


Figlio di Jakob Wölfli, un intagliatore di pietra, alcolizzato cronico, spirito violento che condusse una vita dissipata ai margini della legge finendo spesso in prigione e che nel 1870 abbandonò la famiglia: la moglie e sette figli. La madre Anna probabilmente era una semplice lavandaia. Dopo grandi peripezie e sofferenze, muore il padre, la famiglia ridotta alla fame va a vivere a Schangnau, dove le autorità municipali decidono di assegnare Adolf e la madre ad un contadino. Nel 1873 i due vengono però separati.

Adolf quindi lavora come aiuto contadino, non frequenta la scuola e viene maltrattato. A nove anni, a peggiorare un quadro già drammatico, viene a sapere della morte della madre.

Si verificano allora spiacevoli episodi nei confronti delle ragazze del luogo: diversi tentativi di stupro e altre nefandezze, tanto che Adolf viene prima incarcerato, poi, una volta accertato il suo stato di schizofrenico, nel 1895 viene internato nel manicomio di Waldau vicino a Berna dove rimarrà per il resto dei suoi giorni, morendo per un tumore allo stomaco il sei novembre del 1930.

Nel manicomio Wölfli inizia a disegnare, scrivere e comporre musica. Gradualmente acquista coscienza di essere un vero artista, tanto da esaltarsi fino a diventare megalomane e a prodursi in scontri anche violenti con gli altri ospiti dell'ospedale che lo dileggiano. Lui si ritira allora in un suo mondo interiore, decora muri, porte, e pannelli dell'ospedale.

Nel 1907 incontra il dottor Walter Morgenthaler, uno psichiatra che decide di occuparsi di lui, lo aiuta e gli fornisce il materiale ed uno spazio tutto suo per lavorare. Nel 1921, lo psichiatra scriverà addirittura una monografia sull'opera e la vita di Wölfli, opera d'avanguardia nel settore psicopatologico ed artistico.

Wölfli vuole esprimersi e, per fare ciò, usa tutto quello che gli capita sotto mano: riviste e giornali e fotografie, rielaborando esteticamente cioè che vede e sfoglia, utilizzando un suo proprio sistema artistico, giungendo a creare un suo personalissimo stile, caratterizzato dalla ripetitività ossessiva della singola immagine. I suoi quadri sono densi di piani e livelli continui, che rappresentano la stessa immagine ad intervalli regolari, un po' speculari, sortendo così un curioso effetto decorativo. Rappresentazioni di uomini, di animali, di edifici e di paesaggi, ricami e greche con solfeggi e righi musicali percorrono le sue opere formando una cornice ai suoi lavori. Lumache ed uccelletti sono alcuni degli elementi che creano un gioco di simmetrie e di ritmi tipici dell'intera sua opera. Adolf Wölfli è un chiaro esempio di artista totale.

Tale personaggio attirò l'attenzione anche di Sigmund Freud e del vate del surrealismo André Breton, che lo prese come esempio e continuò grazie a lui gli studi che conduceva sul rapporto tra malattia mentale ed espressione creativa. Dopo la morte dell'artista, le opere, conservate nell'ospedale, non richiamano l'attenzione di nessun altro. Sarà riscoperto solo nel 1945 dall'artista francese Jean Dubuffet durante un viaggio in Svizzera. Sarà lui ad inserire l'artista fra i grandi della Art Brut e a far in modo che le opere vengano conosciute ed esposte.

In trenta anni di attività, Wölfli realizzò 1300 disegni e diversi quaderni di scritti, oltre ad una biografia gigantesca di ben 25.000 pagine chiamata La leggenda di sant' Adolfo. Le sue opere sono conservate essenzialmente al museo des Beaux-Arts di Berna e la sua figura è oggi curata dalla Fondazione Adolf Wölfli.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27196361 · ISNI (EN) 0000 0001 0882 1653 · Europeana agent/base/55661 · ULAN (EN) 500023574 · LCCN (EN) n50013732 · GND (DE) 118806963 · BNF (FR) cb12917991h (data) · J9U (EN, HE) 987007506286405171 · NDL (EN, JA) 001255086 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50013732
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Adolf Wölfli

Adolf Wölfli (* 29. Februar 1864 in Bowil bei Bern; † 6. November 1930 in der Waldau in Bern) war ein Schweizer bildender Künstler, Komponist und Schriftsteller.

[en] Adolf Wölfli

Adolf Wölfli (February 29, 1864 – November 6, 1930) (occasionally spelled Adolf Woelfli or Adolf Wolfli) was a Swiss artist who was one of the first artists to be associated with the Art Brut or outsider art label.

[es] Adolf Wölfli

Adolf Wölfli (Berna, 29 de febrero de 1864 - Berna, 6 de noviembre de 1930) fue un prolífico dibujante considerado como uno de los máximos exponentes del llamado arte marginal o art brut.

[fr] Adolf Wölfli

Adolf Wölfli né le 29 février 1864 à Bowil (canton de Berne) et mort le 6 novembre 1930 à Berne est un peintre, dessinateur et écrivain suisse.
- [it] Adolf Wölfli

[ru] Вёльфли, Адольф

Адольф Вёльфли (нем. Adolf Wölfli, 29 февраля 1864, Берн — 6 ноября 1930, Вальдау) — швейцарский художник-примитивист, один из наиболее ярких представителей Ар брют.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии