art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Albert Stolz (Bolzano, 19 novembre 1875 – Bolzano, 8 gennaio 1947) è stato un pittore altoatesino di lingua tedesca.

Affresco di Stolz sulla facciata della locanda Weißes Rössl-Cavallino Bianco di Bolzano[1]
Affresco di Stolz sulla facciata della locanda Weißes Rössl-Cavallino Bianco di Bolzano[1]

Biografia


Affresco sulla facciata del municipio di Merano eseguito negli anni 1930/31, che mostra l'edificio preesistente e i lavori costruttivi per quello nuovo
Affresco sulla facciata del municipio di Merano eseguito negli anni 1930/31, che mostra l'edificio preesistente e i lavori costruttivi per quello nuovo

Figlio di Ignaz Stolz e fratello minore di Ignaz jr. e Rudolf, fu anch'egli pittore.[2]

Si formò all'Accademia di belle arti di Vienna[2][3]. Le sue opere ritraggono soprattutto la vita quotidiana delle persone comuni, ma non mancano opere sacre (suoi affreschi ornano la Chiesa Parrocchiale di Sesto[4], la Chiesa Domenicana di Lienz[3] e la cappella funebre presso il cimitero di Merano[3]) e affreschi in edifici civili (tra cui, a Bolzano la facciata della locanda Weißes Rössl-Cavallino Bianco[1] e la volta della sala al piano terra della Casa Kolping[5], a Collalbo l'affresco sull'erker di Villa Bodenegg[6] e a Merano l'affresco sulla facciata del municipio, eseguito nel 1930/31).

Durante la prima guerra mondiale servì come pittore di guerra nel battaglione bolzanino degli Standschützen di stanza a Riva del Garda[7], assieme al fratello Rudolf e di un altro pittore tirolese, Albin Egger-Lienz[3], ritraendo la vita quotidiana dei soldati[8]

All'esperienza al fronte Stolz, dedicò in seguito anche una serie di disegni umoristici[3][7]. Negli anni Trenta e Quaranta si avvicinò agli stilemi sia del fascismo sia del nazionalsocialismo, eseguendo nel 1938 un ritratto di Mussolini e illustrando nel 1940 un libro di scuola per gli optanti con immagini della Wehrmacht.[9]


Bibliografia



Note


  1. Ristorante Cavallino Bianco, via Bottai 6, su provincia.bz.it. URL consultato il 28 agosto 2018.
  2. Il talento dell’artista Albert Stolz possiamo scoprilo anche a Merano, su buongiornosuedtirol.it, 20 giugno 2017. URL consultato il 28 agosto 2018.
  3. Albert Stolz, su morandell.it. URL consultato il 28 agosto 2018.
  4. Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo con cappella cimiteriale e cimitero, su provincia.bz.it. URL consultato il 28 agosto 2018.
  5. Casa Kolping, su provincia.bz.it. URL consultato il 28 agosto 2018.
  6. Bodenegg a Collalbo, su provincia.bz.it. URL consultato il 28 agosto 2018.
  7. Contro la guerra. L'ironia di Albert Stolz (DOC), su comune.bolzano.it, Comune di Bolzano. URL consultato il 28 agosto 2018.
  8. Kriegsmaler | I fratelli Stolz., su arte.it. URL consultato il 28 agosto 2018.
  9. Kraus e Obermair, pp. 64-65, 262-263.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 60284903 · ISNI (EN) 0000 0000 2732 5877 · LCCN (EN) n83180344 · GND (DE) 133940667 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83180344
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Albert Stolz

Albert Stolz (* 19. November 1875 in Bozen, Österreich-Ungarn; † 8. Jänner 1947) war ein Südtiroler Öl- und Freskenmaler. Seine Brüder waren die Maler Ignaz Stolz (1868–1953) und Rudolf Stolz (1874–1960).

[fr] Albert Stolz

Albert Stolz, né le 19 novembre 1875 à Bolzano, où il est mort le 8 janvier 1947, est un peintre fresquiste autrichien.
- [it] Albert Stolz



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии