art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Alessandro Puttinati, anche Putinati (Verona, 26 agosto 1801Milano, 1º luglio 1872), è stato uno scultore italiano.

Statua di Carlo Porta, 1862
Statua di Carlo Porta, 1862

Biografia


Figlio dell’incisore e medaglista Francesco,[1] dopo gli studi a Brera con Camillo Pacetti, fu allievo e seguace dello scultore danese Bertel Thorvaldsen a Roma.[2] Nel 1823 vinse a Milano, dove si era trasferito, il premio del Concorso Governativo di Scultura col gruppo in terracotta Apollo che sorregge il morto Giacinto (ora alla Galleria d'Arte Moderna). Specializzatosi in piccoli ritratti a figura intera con soggetto artisti e letterati (D'Azeglio, Hayez, Molteni, Rajberti[3]), in cui si evidenzia uno spiccato gusto verista, dal 1824 al 1837 fu attivo nella Fabbrica del Duomo per la quale eseguì sette statue e nel cantiere dell'Arco della Pace.[2][4]

Nelle opere presentate a Brera dal 1841 al 1847, oltre ai busti-ritratto e ad opere di soggetto religioso, affrontò anche tematiche romantiche di suggestione letteraria e storica (Masaniello) mentre nelle successive, dal 1851 al 1859, subì maggiormente il riflesso del clima culturale allora coevo (Bagnanti, Putti).[2]

Fu l'autore della prima opera dedicata a Garibaldi ancora in vita, posizionata nel 1867 a Luino.[5][6]

In rapporti di cordiale amicizia con Balzac (che gli dedicò il brano La Vengeance[7]), Puttinati fu anche celebre creatore di statuette da scrivania e da camino raffiguranti i più noti personaggi dei salotti milanesi di metà Ottocento.[8][9]

Puttinati è sepolto al Cimitero Monumentale di Milano.[10]


Esposizioni


Oltre ad aver spedito opere a diverse esposizioni, partecipò:[2][9]


Opere


Oltre a quelle citate:[2]

Sue anche le statue raffiguranti i principali navigatori italiani, Marco Polo, Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci e Flavio Gioia che ornavano il vestibolo della demolita Galleria De Cristoforis.[19]


Galleria d'immagini



Note


  1. PUTTINATI, Francesco, in Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Ad Arte, Torino, 2003, p. 704
  2. Panzetta.
  3. Raffaello Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886), su archive.org, Fratelli Treves, Editori, 1895, p. 53. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  4. Qui indicato dal 1824 al 1932 (DE) Ch. Rainer, Putinati (Puttinati), Alessandro (1801-1872), Bildhauer (XML), su biographien.ac.at. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  5. Milla Prandelli, Statua di Garibaldi più antica: Luino vince la sfida con Iseo, su ilgiorno.it, In Galleria. URL consultato il 14 marzo 2020.
  6. Chiamato erroneamente Pettinati; Milla Prandelli, Luino, presentato alla cittadinanza il monumento restaurato di Garibaldi. Ecco la storia della statua, su luinonotizie.it, In Galleria. URL consultato il 14 marzo 2020.
  7. Raffaello Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886), su archive.org, Fratelli Treves, Editori, 1895, p. 62. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  8. Raffaello Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886), su archive.org, 4ª ed., Milano, Fratelli Treves, 1895, p. 53.
  9. Rainer.
  10. monumentale.comune.milano.it, Personaggi celebri, su monumentale.comune.milano.it. URL consultato il 2 febbraio 2021.
  11. lombardiabeniculturali.it, Masaniello - Puttinati, Alessandro, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  12. ALESSANDRO PUTTINATI, su artgate-cariplo.it. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  13. Guide Treves, Guide Treves - Italia - Milano: con 16 incisioni e la pianta topografica della città, su archive.org, Milano, Fratelli Treves, 1899, pp. 21-22. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  14. Adnkronos, Milano: completato restauro statua di Carlo Porta, su www1.adnkronos.com, adnkronos.com. URL consultato il 30 gennaio 2021. La statua distrutta fu presa a modello dallo scultore Ivo Soli che nel 1966 realizzò il monumento a Porta in largo Augusto a Milano
  15. Putinatti, qui detto Puttinato. Mauro Colombo, La perduta statua del Porta ai Giardini, su milanoneisecoli.blogspot.com, milanoneisecoli. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  16. chieracostui.com, Carlo Porta, su chieracostui.com. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  17. Camilla Bertoni, Un momento funerario di Alessandro Puttinati al Monumentale di Milano. La committenza di Luigi Bonomi tra Verona e il capoluogo lombardo (PDF), su archivio-scultura-veronese.org. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  18. Giuseppe Mongeri, S. Simpliciano, in L'arte in Milano: note per servire di guida nella città raccolte da Giuseppe Mongeri, Milano, Società cooperativa fra tipografi, 1872, p. 76.
  19. Mauro Colombo, La perduta statua del Porta ai Giardini, su milanoneisecoli.blogspot.com. URL consultato il 28 gennaio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 13192993 · ISNI (EN) 0000 0000 1563 4891 · CERL cnp00570188 · GND (DE) 122528417 · WorldCat Identities (EN) viaf-13192993
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Alessandro Puttinati

Alessandro Puttinati (auch Putinati; * 26. Januar 1801 in Verona; † 1. Juli 1872 in Mailand) war ein italienischer Bildhauer.
- [it] Alessandro Puttinati

[ru] Путтинати, Алессандро

Алессандро Путтинати (итал. Alessandro Puttinati; 26 января 1801, Верона — 1 июля 1872, Милан) — итальянский скульптор, ученик Торвальдсена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии