art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Alessandro Rosi (Firenze, 28 dicembre 1627Firenze, 1697) è stato un pittore italiano del periodo barocco.

Autoritratto
Autoritratto

Vita


Alessandro Rosi fu allievo di Cesare Dandini, ma le fonti non riportano molte notizie sulla vita e le opere del pittore. Si sa che fu maestro di Alessandro Gherardini e che dal 1677 diresse l'Arazzeria Medicea. Il Gabburri, l'unico che scrisse un cenno della sua biografia, nelle sue Vite dei Pittori dice che «dipinse di gran macchia e rilievo e, pure non ostante, comparve tenero, vago e finito, si a olio come a fresco [...] fu di umore lieto e faceto e maestro di Alessandro Gherardini».

I suoi quadri, seppure non in gran numero, sono sparsi per la Toscana. Un San Francesco si trova, sempre per il Gabburri, nel Duomo di Prato e alcuni affreschi nella Galleria Corsini. Dipinse anche per la corte medicea di Cosimo III. Ferdinando II de' Medici gli ordinò due quadri con rappresentati baccanali. E dal 1677 lavorò per l'arazzeria dove lasciò molte testimonianze per aver disegnato cartoni per gli arazzi.

Morì a 70 anni per un curioso incidente, travolto da una colonna caduta da una casa, mentre passava per Via Condotta a Firenze.


Opere


Santa Maria Maddalena de' Pazzi, Museo di Chambery
Santa Maria Maddalena de' Pazzi, Museo di Chambery
Allegoria dell'Amore di Virtù
Allegoria dell'Amore di Virtù

Del pittore «di modi [...] negromantici»[1] abbiamo diverse opere, molte delle quali gli sono state riconosciute recentemente, in quanto precedentemente confuse con quelle di Sigismondo Coccapani. Un Autoritratto delle Gallerie fiorentine considerato la sua prima opera, del 1643-44 circa. Ad anni giovanili, intorno al 1647, dovette risalire anche l'Allegoria dell'Amor di Virtù, primo di una serie di repliche.

Rispetto all'avvento a Firenze del cortonismo, l'insegnamento del Dandini avvicinò forse il Rosi alla svolta coloristica di Luca Giordano e i suoi affreschi di Palazzo Medici Riccardi. Il suo stile ricalcò quello del barocco fiorentino con atmosfere melodrammatiche e talvolta anche con un erotismo di fondo nonostante le rappresentazioni di carattere, più che altro, sacro. Le sue sante in estasi ricordano molto i Dandini, sia Cesare che Vincenzo, ed anche Cecco Bravo, le atmosfere sono oscure come quelle del tardo caravaggismo. Alcuni critici moderni hanno anche ipotizzato un suo soggiorno a Roma.


Note


  1. Roberto Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I, 1943, pp. 5-63.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 50032495 · ISNI (EN) 0000 0003 5606 0099 · CERL cnp01904038 · ULAN (EN) 500015709 · LCCN (EN) nr95007217 · GND (DE) 119292610 · BNF (FR) cb14538593b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95007217
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Firenze

На других языках


[en] Alessandro Rosi

Alessandro Rosi (28 December 1627 in Rovezzano [it] – 19 April 1697 in Florence) was an Italian artist, working during the Baroque period.

[es] Alessandro Rosi

Alessandro Rosi (Rovezzano, 28 de diciembre de 1627 - Florencia, 19 de abril de 1697) fue un pintor italiano, que vivió y trabajó durante el barroco.

[fr] Alessandro Rosi

Alessandro Rosi (né le 28 décembre 1627 à Florence et mort le 19 avril 1697 (à 69 ans) dans la même ville) est un peintre italien de la période baroque.
- [it] Alessandro Rosi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии