art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Firenze, 15 novembre 1601Innsbruck, dicembre 1661) è stato un pittore italiano.

Dipinto raffigurante una scena dall'Orlando Furioso, conservato allo Smart Museum of Art di Chicago.
Dipinto raffigurante una scena dall'Orlando Furioso, conservato allo Smart Museum of Art di Chicago.

Biografia


Cristo sorretto da due angeli, Collezione privata.
Cristo sorretto da due angeli, Collezione privata.

Artisticamente il suo maestro è stato Giovanni Biliverti ed è stato anche vicino a Sigismondo Coccapani. Negli anni '20 del XVII secolo, ha lavorato nello studio di Matteo Rosselli.

Dal 1629 risulta che avesse già una sua bottega indipendente. La sua prima opera sicura è la Vergine, san Giovanni e angeli ai lati della Crocifissione del chiostro di San Marco dell'Angelico (c. 1628-29, Firenze) e un dipinto della Carità (Santissima Annunziata di Firenze). Nel 1633, dipinse sei lunette con scene della Vita del beato Bonaventura Bonaccorsi per la chiesa della Santissima Annunziata a Pistoia, continuando una serie iniziata nel 1601 da Bernardino Poccetti. Dipinge inoltre un fregio raffigurante giochi per bambini e storie dall'Orlando Furioso (1631) per Villa Corsini a Mezzomonte a Impruneta.

Fu anche incaricato per decorare la biblioteca nella Casa Buonarroti di Firenze. Dopo la sua rappresentazione della Fama sul soffitto della biblioteca, deluso dalle continue interferenze del committente abbandonò il lavoro, e i pannelli raffiguranti illustri fiorentini posti alle pareti furono completati da altri, tra cui Matteo Rosselli (1636). Successivamente ricevette l'incarico di completare il lavoro avviato da Giovanni da San Giovanni (che morì dopo aver iniziato l'opera) per la Sala degli Argenti in Palazzo Pitti, in una commissione comune con Ottavio Vannini e Francesco Furini. Questo lavoro gli venne commissionato nel 1635 da Ferdinando II de' Medici poco prima del suo matrimonio con Vittoria della Rovere. Gli affreschi erano destinati a celebrare la figura di Lorenzo de Medici. Nella parete sud, Cecco Bravo dipinse l'allegoria raffigurante Lorenzo messaggero di pace.

Cecco Bravo è stato uno degli autori degli affreschi posti sulle pareti dell'Oratorio dei Vanchetoni. L'oratorio contiene anche dipinti di affreschi di Giovanni da San Giovanni, Pietro Liberi e del Volterrano. Una tela di Cecco Bravo raffigurante l'Aurora è posto nel Palazzo Montecitorio.

Alla fine del 1659, Cecco venne segnalto dal cardinale Leopoldo de' Medici come pittore di corte ad Anna de' Medici, la moglie di arciduca Ferdinando Carlo d'Austria dei Tirolo. Cecco accettò l'incarico e trascorse gli ultimi due anni della sua vita a Innsbruck.


Preziosismi cromatici


È stato scritto, a proposito di Cecco Bravo, dell'interpretazione rivolta ai preziosismi cromatici, in linea con l'arte della Controriforma che coinvolse lo stile fiorentino, che abbandonò «la concezione disegnativa della pittura per privilegiare la resa del significato affettivo dell'evento».[1]

Protagonista della Seconda biennale internazionale della grafica che si tenne a Firenze del 1970, dell'artista viene presentata una silloge di suoi disegni a cura di Piero Bigongiari. «(...) la luce brilla in un minuto, impalpabile polverio immemoriale, attraverso colori suggeriti dal tono, mai diretti, in una sorta di davvero unico antimpressionismo secentesco, di quell'antimpressionismo di cui Vermeer è mago e che suggerisce la luce per divisione estrema dei singoli vibrioni tonali, mai direttamente attraverso il colore-luce»[2]


Bibliografia



Note


  1. Chiara Lachi (Testi di), La grande storia dell'arte. 7. Il Seicento. Prima parte, Scala Group, Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2003, pp.200-201.
  2. Piero Bigongiari, La luce spaziale di Cecco Bravo, sta in Seconda Biennale Internazionale della Grafica / Firenze. La grafica tra le due guerre 1918/1939, (Armando Nocentini Presidente), Palazzo Strozzi 30 aprile-29 giugno 1970, Catalogo distrubuito in esclusiva dal Centro Di, Stabilimento tipolitografico STIAV, Firenze 1970.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120703026 · ISNI (EN) 0000 0001 1816 5397 · BAV 495/46218 · CERL cnp01377391 · Europeana agent/base/7843 · ULAN (EN) 500018818 · LCCN (EN) nr90012225 · GND (DE) 121573885 · BNF (FR) cb14473082r (data) · J9U (EN, HE) 987007439528205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) viaf-120703026
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Cecco Bravo

Cecco Bravo (15 November 1601 – 1661) was an Italian painter of the Florentine Baroque school. His true name is Francesco Montelatici.

[es] Cecco Bravo

Francesco Montelatici, conocido como Cecco Bravo (Florencia, 15 de noviembre de 1601 - Innsbruck, 11 de diciembre de 1661), fue un pintor italiano, activo durante el Barroco.

[fr] Cecco Bravo

Cecco Bravo (né Francesco Montelatici ; Florence?, 15 novembre 1601 - Innsbruck, 11 décembre 1661[1]) est un peintre italien qui fut actif à la fin du XVIIe siècle.
- [it] Cecco Bravo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии