art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Alessandro Varotari, noto anche come il Padovanino (Padova, 4 aprile 1588Venezia, 20 luglio 1649), è stato un pittore italiano.

Venere e Amore
Venere e Amore
Europa e il toro (Fondazione Cariplo)
Europa e il toro (Fondazione Cariplo)

Biografia


Le fonti alludono ad una formazione iniziale avvenuta presso il padre Dario, noto architetto e pittore di cultura veronesiana. Ciò risulta però molto opinabile, in quanto egli morì intorno al 1596-1597, quando Alessandro era ancora bambino. Gli studi recenti invitano a supporre un'educazione artistica ricevuta senza dubbio nell'ambito di un circolo di conoscenze ruotanti intorno alla famiglia. Il Boschini (1674) affermò che il Padovanino si formò studiando i dipinti del giovane Tiziano, in particolare quelli presenti nella Scuola del Santo a Padova.

Il Padovanino iniziò ad operare nella sua città natale: la prima sua opera nota, l'Incredulità di san Tommaso, fu realizzata per la chiesa degli Eremitani e ora si trova nella chiesa di Santa Lucia a Padova, mostra chiaramente la sua lontananza dai modi tardomanieristici e la sua adesione al linguaggio di Tiziano, che conobbe direttamente perché il Maestro era alla Scuola del Santo. Le opere successive, sempre realizzate a Padova, mostrano una conoscenza sempre più approfondita dei nuovi temi della pittura veneziana del Cinquecento; fanno parte di questo periodo la Pentecoste (già nella Scuola dello Spirito Santo a Padova, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia) e la Madonna col Bambino conservata nel Duomo di Padova.

Nel 1614 il Padovanino si trasferì a Venezia, dove fu iscritto alla Fraglia dei pittori dal 1615 al 1639. Dopo il 1614 compì un viaggio di studi a Roma e ricopiò il Baccanale degli Andrii e il Bacco e Arianna di Tiziano (copie ora all'Accademia Carrara di Bergamo); a Roma entrò in contatto con le novità artistiche dei Carracci. Esistono numerose opere datate, che consentono così di verificare con una certa coerenza il percorso dell'artista, sempre fedele allo stile di Palma il Giovane e Tiziano. Dal 1614 il Padovanino non risiedette più a Padova, ma non si interruppe tuttavia il rapporto con la città natale: nel 1622 eseguì le Nozze di Cana per il refettorio di San Giovanni di Verdara a Padova (oggi alla Scuola Grande di San Marco a Venezia) dove all'accademismo tizianesco s'innesta l'impianto architettonico derivato da Veronese e la rinnovata adesione al linguaggio pittorico delle contemporanee opere di Palma il Giovane.

L'ultima opera documentata a noi pervenuta è la Pala delle milizie del Duomo di Palmanova, nel 1641.

Sua sorella Chiara fu anch'essa pittrice, così come il figlio Dario Varotari il Giovane.


Opere



Note


  1. Angelo Piazzoli e don Giovanni Gusmini (a cura di), Grandi Restauri - Il Trittico di Sant'Andrea di Padovanino, Fondazione Credito Bergamasco, 18 ottobre 2020, a 14 min 55 s. URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. Cristo flagellato con santi, su fondazionecreberg.it, Fondazione Creberg. URL consultato il 10 novembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95836515 · ISNI (EN) 0000 0001 1776 7003 · BAV 495/371498 · CERL cnp00549271 · Europeana agent/base/95525 · ULAN (EN) 500025136 · LCCN (EN) nr91028767 · GND (DE) 119177579 · BNE (ES) XX1697573 (data) · BNF (FR) cb149398399 (data) · J9U (EN, HE) 987007446068605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91028767
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Alessandro Varotari

Alessandro Varotari, genannt Il Padovanino, (* 4. April 1588 in Padua; † 20. Juli 1649 in Venedig) war ein italienischer Maler des Manierismus und frühen venezianischen Barock.

[en] Padovanino

Alessandro Leone Varotari (4 April 1588 – 20 July 1649), also commonly known as Il Padovanino, was an Italian painter of the late-Mannerist and early-Baroque Venetian school, best known for having mentored Pietro Liberi, Giulio Carpioni, and Bartolommeo Scaligero.[1] He was the son of Dario Varotari the Elder and the brother of painter Chiara Varotari, who accompanied him on his travels and assisted with his work.[2][3]

[es] Padovanino

Alessandro Leone Varotari (Padua; 4 de abril de 1588 - Venecia; 20 de julio de 1649), conocido como Il Padovanino, fue un pintor italiano, activo durante el Barroco.

[fr] Alessandro Varotari

Alessandro Varotari connu aussi comme Il Padovanino (né à Padoue le 4 avril 1588, mort le 20 juillet 1649) est un peintre italien du début du baroque, actif au XVIIe siècle et représentant l'école vénitienne.
- [it] Alessandro Varotari

[ru] Варотари, Алессандро

Алессандро Варотари (итал. Alessandro Varotari; 4 апреля 1588[1], Падуя — 20 июля 1650, Венеция) — итальянский художник эпохи позднего маньеризма и раннего барокко, представитель венецианской школы живописи. Известен под прозвищем Падованино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии