art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Andrea Ruffolo, conosciuto anche come Andrea Nikolaevic Ruffolo (Grosseto, 1º gennaio 1953), è un architetto, scrittore e pittore italiano.


Biografia


Figlio del notaio Nicola Ruffolo, nipote del designer Sergio Ruffolo e dell'economista Giorgio Ruffolo, nel 1958 si trasferisce con la famiglia a Roma, dove compie gli studi classici e consegue nel 1980 la laurea in architettura, per poi iscriversi all'Ordine degli Architetti di Roma e all'Ordre des Architectes du Nord Pas de Calais, in Francia.

Partecipa come progettista alle iniziative per la settimana dell'architettura a Roma con due progetti coordinati da Viviana Campajola.[1] Successivamente collabora come progettista collaboratore non firmatario al progetto per il nuovo Campus Universitario di Udine, coordinato dall'architetto Manfredi Nicoletti, risultato vincitore nel 1982 e autorizzato alla realizzazione.

Dal 1989 al 1991 è stato componente dell'Ufficio Studi del Ministero dell'Ambiente diretto da Corrado Clini oltre che docente di Teorie dell'urbanistica all'Università di Reggio Calabria (Università Meditterranea). Dal 1990 al 1991 è stato rappresentate italiano del Ministero dell'Ambiente al gruppo Affari Urbani del Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - OCSE.

Membro della commissione di collaudo del restauro del Castello di Otranto e del circuito museale, nel 2000 viene nominato come componente della commissione per la Prima Conferenza Nazionale sul Paesaggio Italiano, istituita presso il Ministero dei Beni Culturali.

Nel 1998 nell'ambito dei progetti per il Giubileo 2000 propone la riabilitazione dell'area urbana degradata a ridosso di Villa Piccolomini per la realizzazione del Museo di tutte le religioni del mondo.[2][3]


Pittore e disegnatore


Inizia da piccolo, nel febbraio 1963, a esporre opere alla Quarta Mostra d'arte dello Studente presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, patrocinata dal Giornale d'Italia.

Ha illustrato due libri del padre Nicola Ruffolo: nel 1977 "La Cosmologica" e nel 1982 il libro di poesie "Guazzabuglio". Ha inoltre collaborato come graphic designer con il Venerdì di Repubblica

Ha partecipato a diverse esposizioni personali, come quella del 2011 dove vinse il Concorso Nazionale "150 murales" per un murale celebrativo del 150º anniversario dell'unita d'Italia, realizzato nel comune di Montopoli di Sabina (RI).[4][5]

Ha partecipato nel 2013 all'esposizione collettiva "Parlons d’Elle"[6] presso l'Ambasciata di Francia per la giornata della donna mentre nell'agosto 2019 partecipa alla seconda edizione del Premio Enrico Zarletti a Blera (VT)

Nel settembre 2019 ha organizzato e partecipato alla manifestazione espositiva nella Torre Monaldesca col patrocinio del Comune di Civitella d'Agliano (VT) con due pittori francesi tra cui Alex Claude, in cui ha esposto le opere della sua nuova produzione basata sulla rivisitazione della street art e allestendo all'esterno pannelli di tele dipinte di ispirazione cinese zen che si muovevano al vento, intitolandola wind art.[7][8]

Delle sue opere hanno scritto Jolena Baldini “Berenice“, sulle colonne di "Settevolante” di Paese Sera 1978 e sulla Rivista del Credito Cooperativo 1995, Fabiana Mendia e Anna Lisa Martella nelle Rubrica “Vi segnaliamo” del il Messaggero 2008 e 2010, Bruno Cagli su Paese Sera 16 aprile 1978, Carmine Benincasa nella presentazione della personale 'Il libro e altri racconti' 2010.[9][10][11][12]


Scrittore


Nel corso della sua carriera ha svolto attività come ricercatore, pubblicista e saggista su temi architettonici, archeologici, paesaggistici e ambientali.

Nel 1999 divenuto guida accreditata di Roma e del Vaticano, avanza l'ipotesi che la Bocca della Verità sia l'originario impluvium del Pantheon, dedotta dal tipo di marmo, dalla dimensione corrispondente all'attuale impluvium, dal peso e dal rilievo databile tra il II e il III secolo D.C.[13][14]

Nel 2010 inizia la sua attività di narratore con il racconto Nel nome del padre della figlia e degli spiriti saggi, ispirato a vicenda autobiograficha che lo porteranno nel 2014 alla pubblicazione del libro Se questo è un padre con prefazione di Maria Rita Parsi e introduzione di Stefano Adami.

Ha curato la riedizione de 'La Cosmologica' e la pubblicazione dei manoscritti autobiografici di resistenza e prigionia 'Roma 1944: storia della mia cattura e fuga dai nazisti' di Nicola Ruffolo[15], pubblicati con un'intervista a Giorgio Ruffolo. Ha curato la pubblicazione dei libri 'Racconti scritti con i piedi' e 'Attraverso' raccolta di autori vari.

Nel 2011 pubblica una raccolta di poesie De Architectura[16] e nel 2016 dal titolo Pensieri Irragionevoli.

Nel 2018 pubblica l'opera Guida una Eutanasia Romantica. Essa narra, in stile pop-surrealista, il viaggio demoniaco-fantastico nell'architettura, nel turismo di massa di Roma, e l'esperienza di architetto e guida del lettore, diventano chiave di lettura dell'esistenza umana.


Opere



Romanzi e racconti



Poesie



Saggistica



Mostre



Principali mostre personali



Principali mostre collettive



Note


  1. AA.VV., La città dei fili, Ex Cantina Sociale - Ciampino, Giugno 1980.
  2. Giuseppe Cionti, Nascerà il nuovo Pantheon dello spirito, in ASCA News numero 69, 30 gennaio 1998.
  3. Intervento di Andrea Ruffolo, su Radio Radicale. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  4. .:: Il Giornale di Rieti - Quotidiano d'informazione della provincia di Rieti web tv::., su archivio.ilgiornaledirieti.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  5. Nel Reatino, concorso '150 murales': vince Andrea Ruffolo - Primopiano - ANSA.it, su ansa.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  6. Galleria d'Arte Livorno – Mostre Eventi Toscana – Andrea Ruffolo, su artelivorno.it. URL consultato il 19 giugno 2020.
  7. Exitbart - Mostra e letture: Andrea Ruffolo,, su exibart.com.
  8. Pittura, fotografia e poesia protagoniste a Civitella D'Agliano, su Tusciaweb.eu, 28 agosto 2019. URL consultato il 19 giugno 2020.
  9. Andrea Ruffolo Biblioteca Angelica Roma, su 1995-2015.undo.net. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  10. Andrea Nikolaevic Ruffolo, in Roma. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  11. Contemporary Art edited by Ugo Bongarzoni, Ugo Bongarzoni intervista Andrea Ruffolo, 12 agosto 2013. URL consultato il 9 novembre 2016.
  12. Contemporary Art edited by Ugo Bongarzoni, Andrea Ruffolo "L'estetica preziosa del contenuto" by Ugo Bongarzoni, 14 agosto 2013. URL consultato il 9 novembre 2016.
  13. Svelato il mistero della Bocca della Verità, su Città Nuova, 7 aprile 2017. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  14. (EN) Andrea Ruffolo, Is the "Mouth of the Truth" stone, the Impluvium of the Agrippa's Pantheon?. URL consultato il 21 aprile 2020.
  15. Ho visto la strage delle ardeatine - Pagina 11 (11 dicembre 1995) - Corriere della Sera, su lavitaelaresistenzaaroma-myway.blogspot.it. URL consultato l'8 febbraio 2017.
  16. Opere Inedite, Andrea Ruffolo, su Poesia, di Luigia Sorrentino, 28 aprile 2011. URL consultato il 19 giugno 2020.
  17. Catalogo Diari - Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, su catalogo.archiviodiari.it. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  18. Andrea Ruffolo – Borghini Arte Contemporanea, su borghiniartecontemporanea.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  19. Se questo è un padre | C&P Adver | Edizioni Effigi, su cpadver-effigi.com. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  20. Poesia, di Luigia Sorrentino, su poesia.blog.rainews.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  21. Audio intervista a Andrea Ruffolo sul suo romanzo autobiografico Se questo è un padre, su Podcast Radio città futura 22 novembre 2016
  22. TC&C, Musicalnews.com: Intervista a Andrea Nikolaevic Ruffolo, il cui bisnonno suonava in duetto con Listz, su musicalnews.com. URL consultato il 2 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  23. Quattro passi letterari tra amici virtuali, su ilmanoscrittodelcavaliere.blogspot.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  24. Audio intervista a cura di Flaminia Naro ad Andrea Ruffolo sul suo romanzo Guida a una eutanasia romantica, in Podcast Radio città futura, 29 maggio 2018.
  25. ICCU, Scheda dettagliata, su opac.sbn.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  26. Poesia, di Luigia Sorrentino, su poesia.blog.rainews.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  27. Andrea Ruffolo - disegni e dipinti -, su ordine.architettiroma.it. URL consultato il 26 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2016).
  28. Fidest – Agenzia giornalistica » Andrea Ruffolo dipinti e disegni [collegamento interrotto], su fidest.blog.tiscali.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  29. I disegni di Andrea Ruffolo, omaggio al libro, in Culturaitalia. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  30. Andrea Ruffolo. Il libro e altri racconti, su equilibriarte.fastmedia.it. URL consultato il 26 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2016).
  31. Archivio eventi, su bibliotecaangelica.beniculturali.it, 22 gennaio 2014. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  32. ANDREA RUFFOLO - da Rousseau a Steinberg, su cuspidemagazine.com. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  33. Andrea Ruffolo – da Rousseau a Steinberg, su artmultimediadesign.com.
  34. Ambasciata di Francia una giornata per la donna - Roma - Repubblica.it, in Roma - La Repubblica. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  35. Artisti a palazzo, su lamiacittanews.it.
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии