art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antonio Allegretti (Cuneo, 17 aprile 1840Carrara, 26 ottobre 1918) è stato uno scultore italiano.

Monumento al generale Nicola Fabrizi
Monumento al generale Nicola Fabrizi

Biografia


Studiò a Genova con Santo Varni, che ritrasse in un busto in bronzo. Con l'opera dedicata a Caino, vince il concorso indetto dall'Accademia ligustica di belle arti di Genova ottenendo una medaglia d'oro e una pensione,[1] quindi passò a Firenze, dove rimase per qualche tempo eseguendo nel frattempo il Ritratto a Gino Capponi. Successivamente si trasferì Roma, dove stazionò per molti anni, essendo stato nominato professore aggiunto alla cattedra di scultura al Regio Istituto di Belle Arti. Successivamente si trasferì a Carrara per insegnare e dirigere l'Accademia di belle arti, città dove visse l'ultimo periodo della sua vita.

Espose alla Promotrice di Belle Arti a Torino dal 1884, a Roma nel 1888 e a Chicago nel 1893. La sua Eva dopo il peccato fu esposta sia a Milano che Roma ed una copia fu acquistata dal Municipio di Roma. La posa ricorda l'opera del maestro Varni dedicata nel 1875 alla moglie Giulietta.[2] Scultore di sicuro mestiere ma di compassata e scolastica freddezza accademica,[3] le sue numerose opere hanno carattere accademico di ispirazione neoclassica[senza fonte], mentre altre oscillano tra naturalismo e romanticismo.[4]


Opere



Note


  1. Allegretti Antonio, su conoscifirenze.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
  2. Antonio Allegretti, “Eva dopo il peccato” e un finale inaspettato, su italianways.com. URL consultato il 7 maggio 2020.
  3. Nello Tarchiani - Franco Russoli, ALLEGRETTI, Antonio, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  4. ALLEGRETTI, Antonio, in Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino, Ad Arte, 2003, p. 26.
  5. Esposta a Londra nel 1888, secondo Alfonso Panzetta Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino, Ad Arte, 2003, p. 26; venduta ad un Salon parigino, secondo Nello Tarchiani - Franco Russoli “ALLEGRETTI, Antonio”; esposta alla penultima Mostra internazionale di Parigi, secondo Angelo De Gubernatis - Ugo Matini (1889) “Allegretti Antonio”

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 88676239 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 2051 · BAV 495/281334 · ULAN (EN) 500112594 · WorldCat Identities (EN) viaf-88676239
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Antonio Allegretti

Antonio Allegretti (* 17. April 1840 in Cuneo; † 26. Oktober 1918 in Carrara) war ein italienischer Bildhauer.

[en] Antonio Allegretti

Antonio Allegretti (1840–1918) was an Italian sculptor. He was born in Cuneo in the Piedmont, and died in Carrara. He trained in Genoa under Santo Varni. His submission to a contest in Genoa of the statue of Cain, awarded him a stipend and a Gold medal from the Accademia Linguistica, and he moved to Florence. There he made a portrait of Marchese Ginno Capponi. From there he moved to Rome, where he became professor of sculpture at the Royal Institute of Fine Arts in Rome.

[es] Antonio Allegretti

Antonio Allegretti fue un escultor italiano, nacido el año 1840 en Cúneo y fallecido en 1918 en Carrara.
- [it] Antonio Allegretti (scultore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии