art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Delesio Antonio Berni (Rosario, 14 maggio 1905 – Buenos Aires, 13 ottobre 1981) è stato un pittore, incisore e affreschista muralista argentino.

Antonio Berni negli anni 1920
Antonio Berni negli anni 1920

Biografia


Antonio Berni mentre lavora
Antonio Berni mentre lavora

Antonio Berni nacque in una famiglia di origine italiana.

Cominciò a studiare pittura a Rosario e tenne le sue prime mostre quando era ancora adolescente, ottenendo buone recensioni da parte della critica artistica.
Le opere di questo primo periodo ritraggono per lo più paesaggi suburbani e nature morte, secondo uno stile che si rifà all'Impressionismo.

Nel 1925, grazie ad una borsa di studio, Berni si recò a Madrid, con l'intento di conoscere da vicino l'arte contemporanea spagnola, in quegli anni molto in voga in Argentina.
Dopo un breve periodo di tempo a Madrid, arrivò alla conclusione che la fonte d'ispirazione della pittura spagnola, e in generale europea, era Parigi, dove si trasferì.
A Parigi entrò in contatto con molti artisti ed intellettuali, tra cui Xul Solar, Louis Aragon, André Breton, Tristan Tzara, André Lhote e Othon Friesz: influenzato dalle teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud e dall'arte di Giorgio de Chirico e di René Magritte, sviluppò una pittura dapprima ispirata al Cubismo, per poi approdare ad un Surrealismo lontano dall'automatismo di Joan Miró o dall'onirismo di Salvador Dalí, più simile allo stile di Giorgio De Chirico.
In questi anni si avvicinò alle idee politiche di Karl Marx, collaborando con illustrazioni a giornali comunisti.

Nel 1930 tornò in Argentina, dove fu tra i fondatori del gruppo Nuevo Realismo che avrebbe dovuto iniziare un'arte nazionale politicamente impegnata e concentrata sugli oppressi.
Nel 1932 partecipò con le sue tele ad una delle prime esposizioni surrealiste in America Latina: la mostra fu però ignorata dal pubblico e stroncata dalla critica.
In quegli anni il mondo stava attraversando un periodo caratterizzato da totalitarismi che avrebbero portato alla guerra; anche l'Argentina si trovava in una situazione difficile, con una dittatura conservatrice, lotte sociali, scioperi e disoccupazione.
Berni sentì che il Surrealismo era lontano da questi problemi e iniziò ad avvicinarsi al realismo socialista.
Dopo un viaggio attraverso la Bolivia, l'Ecuador, il Perù e la Colombia, la cui influenza è presente nelle sue opere del tempo, a partire dalla fine degli anni '40 Berni dipinse persone con simboli di pace, proprio negli anni in cui si iniziava ad effettuare i primi test di armi nucleari.
All'inizio degli anni '50 le sue opere riflettono lo sfruttamento delle classi più povere, a cui si aggiungono i temi dell'ecologia e dell'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali; queste opere ottennero un buon successo di pubblico e di critica e furono esposte in diverse città estere.

Dalla fine degli anni '50, attraverso uno stile caratterizzato dall'uso del collage e dell'assemblage, creò alcuni cicli pittorici in cui compaiono personaggi diseredati della periferia urbana, tra cui le figure emblematiche e poetiche di Juanito Laguna e Ramona Montiel.

Nel 1976 Berni passò un certo periodo di tempo a New York, che lo colpì come fastosa, consumistica, materialmente ricca ma spiritualmente povera.
In questi anni continuò a creare opere sempre più spirituali e riflessive, ma con un tocco di ironia sociale per far risaltare l'opposizione tra uomo e natura.

Antonio Berni morì il 13 ottobre 1981 a Buenos Aires.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 29803073 · ISNI (EN) 0000 0001 0884 0061 · Europeana agent/base/77064 · ULAN (EN) 500015512 · LCCN (EN) n82090038 · GND (DE) 128470674 · BNE (ES) XX1025042 (data) · BNF (FR) cb14964364j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82090038
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Antonio Berni

Delesio Antonio Berní (* 14. Mai 1905 in Rosario; † 13. Oktober 1981 in Buenos Aires) war ein argentinischer Maler und Grafiker.[1]

[en] Antonio Berni

Delesio Antonio Berni (14 May 1905 – 13 October 1981) was an Argentine figurative artist. He is associated with the movement known as Nuevo Realismo ("New Realism"), a Argentine extension of social realism. His work, including a series of Juanito Laguna collages depicting poverty and the effects of industrialization in Buenos Aires, has been exhibited around the world.

[es] Antonio Berni

Delesio Antonio Berni (Rosario, 14 de mayo de 1905-Buenos Aires, 13 de octubre de 1981) fue un pintor, grabador y muralista argentino.[1][2]Varias de sus creaciones tienen como memorables protagonistas a personajes como Juanito Laguna y Ramona Montiel, que se han convertido en representantes icónicos de los marginados por la sociedad. Fue nombrado miembro de la Academia Nacional de Bellas Artes de su país.[3]

[fr] Antonio Berni

Antonio Berni est né le 14 mai 1905 à Rosario, province de Santa Fe (au numéro 288 rue España) Argentine, et est mort le 13 octobre 1981 à Buenos Aires. Artiste peintre, graveur, artiste du collage et muraliste, il a été nommé membre de l’Académie National des Beaux-Arts en 1979[1],[2].
- [it] Antonio Berni

[ru] Берни, Антонио

Делезио Антонио Берни (исп. Delesio Antonio Berni; 14 мая 1905 — 13 октября 1981) — аргентинский художник-фигуративист. Был связан с арт-движением, известным как «Новый реализм» (исп. Nuevo Realismo), латиноамериканской ветви социального реализма. Известен, в частности серией коллажей Хуанито Лагуны, изображающих бедность и последствия индустриализации в Буэнос-Айресе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии