art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antonio Calegari (Brescia, 2 ottobre 1699Brescia, 15 luglio 1777) è stato uno scultore italiano.

Antonio Calegari, cornice per l'affresco della Madonna della Provvidenza nella chiesa di San Lorenzo a Brescia.
Antonio Calegari, cornice per l'affresco della Madonna della Provvidenza nella chiesa di San Lorenzo a Brescia.

Figlio di Santo Calegari il Vecchio, è il membro più noto e rappresentativo della relativa famiglia di scultori, la cui opera rimane simbolo del barocco bresciano settecentesco in ambito scultoreo.


Biografia


Antonio affronta i primi studi in ambito artistico durante la prima giovinezza, guidato e aiutato dal padre, che muore quando Antonio è appena diciottenne. Gli insegnamenti paterni, quindi, nel complesso si rivelano scarsi, limitati forse a pochi aiuti (come le statue del di Sant'Agata) e non oltre i primi approcci con la tecnica scultorea. Gli studi momentaneamente si interrompono, anche a causa del fatto che Brescia, in quegli anni, è "senza scultori", cioè non esiste una bottega valente nel campo in grado di proseguire la formazione artistica del giovane, iniziata dal padre.

Tutto ciò è evidente nelle sue prime opere, dove appaiono deliziose minuzie costruttive di particolari di visi e stoffe, con interminabili linee parallele nei panneggi, il tutto retto da una mano poco sicura, che procede per tentativi. È chiara la sua ricerca di una personale finezza stilistica, severa e irrigidita, piena di passione, soprattutto oltre le prime opere, sempre spinto a indugiare nei più minuti particolari per fare sempre più salde le sagome delle sue figure. Si nota anche un desiderio di avvicinarsi alla tradizione scultorea più consolidata a cui potesse avere accesso, quella ormai spenta dei Carra, dai quali trae la severità nell'operare.

La probabile prima opera, una statua di Santa Scolastica per una nicchia dello scalone del monastero dei Santi Faustino e Giovita, contiene tutte queste particolari caratteristiche: il corpo è mosso con una parca lentezza ed è finemente allungato, le cadenze dei panni sono rigide, così come il velo che ricopre il viso. Il volto della santa è un poco grasso, sfiorito, vivo nella sua castità monacale. Il tutto appare immerso in una certa aria arcaica. Stesso discorso per la statua di Santa Chiara, posta in sommità della scalinata dell'orto dell'omonimo monastero cittadino.

Negli anni successivi raggiunge la maturità artistica completando gli studi fuori città, probabilmente a Milano nella bottega di Carlo Francesco Mellone. La sua arte matura fonderà in ultimo le sue rigide sperimentazioni iniziali con le libere movenze barocche, creando opere caratterizzate da una linea guida avvolgente e continua, rimanendo nel complesso ben piene e consolidate.


Opere


Antonio Calegari, busto del cardinal Querini sulla facciata del Duomo nuovo di Brescia
Antonio Calegari, busto del cardinal Querini sulla facciata del Duomo nuovo di Brescia
Brescia armata di Antonio Calegari nel Museo di Santa Giulia a Brescia.
Brescia armata di Antonio Calegari nel Museo di Santa Giulia a Brescia.

Note


  1. I libri di pagamento conservati nella chiesa registrano il saldo del lavoro nel 1752
  2. Opere datate 1756

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 72197067 · ISNI (EN) 0000 0003 5496 297X · CERL cnp00547590 · ULAN (EN) 500028957 · GND (DE) 119112515 · WorldCat Identities (EN) viaf-72197067
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Antonio Calegari

Antonio Calegari (* 2. Oktober 1699 oder 1698 (?) in Brescia; † 15. Juli 1777 in Brescia) war ein italienischer Bildhauer. Er gehörte zur Bildhauergeneration des Filippo della Valle, Pietro Bracci und Giovanni Maria Morlaiter und er war Zeitgenosse des die Epoche prägenden Malers Giovanni Battista Tiepolo.

[fr] Antonio Calegari

Antonio Calegari, né à Brescia le 2 octobre 1699 et mort dans la même ville le 15 juillet 1777, est un sculpteur baroque italien du XVIIIe siècle. Fils de Santo Calegari, dit l'Aîné, il est le membre le plus représentatif de la famille Calegari (it) de sculpteurs et son œuvre a été très importante pour la sculpture baroque du XVIIIe siècle à Brescia.
- [it] Antonio Calegari (scultore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии