art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

I Calegari o Callegari sono stati un'importante famiglia di scultori a Brescia e nei territori attigui dalla seconda metà del Seicento alla fine del Settecento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Calegari (disambigua).
Statua di Santa Agnese dei Calegari nella chiesa parrocchiale di San Felice del Benaco sul lago di Garda
Statua di Santa Agnese dei Calegari nella chiesa parrocchiale di San Felice del Benaco sul lago di Garda

Ai vari componenti della famiglia sono attribuibili innumerevoli opere, soprattutto statue ed elementi decorativi in chiese e palazzi della città e dei dintorni, fino a Manerbio, Chiari e a volte anche a Bergamo. La loro arte barocca si sostituisce man mano, dalla fine del Seicento, a quella di carattere rinascimentale dei loro "predecessori", i Carra, diventando nel Settecento i veri e propri "scultori della città" di Brescia. Si distinguono solitamente quattro membri fondamentali:

A questi, comunque, sono da aggiungere altri nomi, meno noti, come Luca Calegari e Gelfino Calegari, più altri ancora quasi del tutto sconosciuti, così come poco note sono le loro opere, solitamente sparse in città e in altri luoghi sotto forma di statue, ornamenti, balaustre e stucchi, spesso di scarso o poco rilevante valore.

Numerose opere dei Calegari oggi non esistono più o, perlomeno, sono andate disperse: siccome la maggior parte dei loro lavori, come comunque quelli di ogni scultore dell'epoca, riguardava soprattutto la realizzazione di ornamenti e sculture per chiese ed edifici religiosi, in epoca neoclassica questi ultimi furono interessati da numerosi, spesso anche radicali rifacimenti, subendo a volte vere e proprie "epurazioni" dal disordinato e ambiguo gusto barocco, con conseguente distruzione o dispersione delle opere al loro interno. Attualmente, comunque, si conserva ancora una notevole quantità di lavori, che spaziano da elementi di bassa rilevanza a veri e propri capolavori. Il membro in assoluto più conosciuto della famiglia è Antonio Calegari, autore di importanti opere d'arte, il cui operato rimarrà come vero simbolo del barocco bresciano settecentesco in ambito scultoreo.


Santo Calegari il Vecchio


Brescia, San Faustino maggiore, statua di San Giovita di Sante Calegari il Vecchio
Brescia, San Faustino maggiore, statua di San Giovita di Sante Calegari il Vecchio

Nato a Brescia nel 1662 e qui morto nel 1717, è il "capostipite" della tradizione di famiglia, colui che per primo si distacca dallo stile rinascimentale degli scultori Carra. Si forma artisticamente a Roma nella bottega di un allievo di Alessandro Algardi, importante scultore della Roma berniniana seicentesca, portando nell'arte della Brescia rinascimentale i primi atteggiamenti di mobilità e vivacità delle opere. I suoi lavori sono spesso un poco grossolani, a volte con particolari esagerati, ma nello spirito complessivo si nota già una direzione differente da quella rinascimentale, ormai ben assodata. Le forme sono talvolta agili nei movimenti e molti putti, sebbene ancora modellati con un senso di gravezza, sono mirati a godere di morbidezze e fluidità mai pensate prima. A Santo Calegari il Vecchio è riconducibile uno scarso numero di opere, spesso a lui attribuite solo per tradizione, molte delle quali oggi anche perdute poiché, come detto in partenza, rimosse in epoca neoclassica:


Antonio Calegari


Lo stesso argomento in dettaglio: Antonio Calegari (scultore).

Figlio di Santo Calegari il Vecchio è il membro più noto e rappresentativo della famiglia di scultori, la cui opera rimane simbolo del barocco bresciano settecentesco in ambito scultoreo.


Alessandro Callegari


Lo stesso argomento in dettaglio: Alessandro Calegari (scultore).

Fratello di Antonio, nasce a Brescia nei primi anni del Settecento e qui muore nel 1765 circa.


Santo Calegari il Giovane


Nato a Brescia nel 1722 e qui morto nel 1781, figlio di Antonio. Della sua formazione si sa molto poco e si conoscono solo alcune opere:


Luca Giuseppe Calegari


Figlio di Antonio e quindi fratello di Santo Calegari il Giovane nacque nel 1731 e morì nel 1808 circa. Si ricorda per poche opere, soprattutto legate all'attività dei parenti:


Gelfino Calegari


Gelfino Calegari, statua di Sant'Angela Merici a Desenzano del Garda, 1772
Gelfino Calegari, statua di Sant'Angela Merici a Desenzano del Garda, 1772

Figlio di Alessandro, nacque nel 1737 e morì nel 1793. È quasi del tutto sconosciuta la sua biografia, ma probabilmente ha sempre vissuto a Bergamo. Fra le poche opere a noi note si ricordano:


Albero genealogico


 CALEGARI
 
 
 Santo il Vecchio
1662-1717
 
  
 Alessandro
1699-1765
 Antonio
1699-1777
  
      
Giambattista
1737?-1773?
Pietro
1737?-1773?
Gaetano
1734-1781?
Gelfino
1737-1793
Santo il Giovane
1722-1780
Luca Giuseppe
1731-1808?
 
 
 Giuseppe Alessandro
1771-1794?

Note


  1. La statua è firmata dall'autore
  2. Opere risalenti al 1780 circa

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Brescia
Portale Scultura
Portale Storia di famiglia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии