Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
Membro della omonima antica ed autorevole famiglia di letterati e giuristi, originaria di Cantiano, fu attivo soprattutto in Umbria, Marche e Lazio. Membro dell'Accademia di San Luca a Roma, la sua produzione fu prevalentemente a tema religioso. Le sue opere sono conservate in edifici religiosi, oltre che in musei e collezioni private. A Rieti, nell'ambito dei tradizionali rapporti artistici fra il reatino e le confinanti zone delle Marche[1], il Concioli fu chiamato dal Capitolo della Cattedrale, dai Padri Predicatori e dal priore dei Domenicani. L'artista fu amico di Pompeo Batoni e intimo dei Colonna, dei Doria, dei Savoia, dei duchi di Modena, del cardinale Niccolò Maria Antonelli, anch'egli originario di Pergola. Morto a Roma, è sepolto nella Basilica dei Santi Apostoli.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96644045 · CERL cnp01207666 · ULAN (EN) 500131931 · GND (DE) 140496009 · WorldCat Identities (EN) viaf-96644045 |
---|
![]() | ![]() |