art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antonio di Saliba, o Antonello de Saliba (14661535), è stato un pittore italiano.

Vergine con Bambino
Vergine con Bambino

Biografia


Nato intorno al 1466, era figlio di Giovanni Resaliba o di Saliba, intagliatore d'origini maltesi (Regno di Sicilia) nipote di Antonello da Messina. Porta lo stesso nome dell'illustre zio che fu convertito in Antonio da mercanti d'arte durante il periodo trascorso in Veneto per non generare confusione sull'attribuzione delle opere.

Fu apprendista, insieme al fratello Pietro, nella bottega del grande artista messinese, retta dal figlio Iacobello dopo la morte di Antonello. La sua formazione fu improntata, dunque, sulle opere del grande artista.[1]

È stato ipotizzato un lungo periodo di lavoro nel Veneto, sulle orme di Antonello, e forse accompagnando il cugino Jacobello, giustificando così gli influssi belliniani presenti nelle sue opere frequentando le scuole di Giovanni Bellini e Cima da Conegliano. Probabile anche un periodo di permanenza nell'Italia centrale, vista la presenza di influssi melozziani.[2]

Dal 1497 è nuovamente documentato a Messina dove documenti ed opere firmate ne attestano la successiva attività per un quarantennio. Nella sua produzione piuttosto discontinua, soprattutto nell'ultimo periodo per la presenza di aiuti, sono presenti alcuni polittici eseguiti con la collaborazione, per le carpenterie lignee, del padre intagliatore, probabilmente già collaboratore di Antonello da Messina.[3]

Morì intorno al 1535.


Opere


Madonna col Bambino, Castello Ursino, Catania.
Madonna col Bambino, Castello Ursino, Catania.
Madonna col Bambino, Museo regionale di Messina.
Madonna col Bambino, Museo regionale di Messina.
Natività, basilica cattedrale di San Bartolomeo, Patti.
Natività, basilica cattedrale di San Bartolomeo, Patti.
Polittico, cattedrale di San Nicola di Bari, Taormina.
Polittico, cattedrale di San Nicola di Bari, Taormina.

Provincia di Catania


Museo civico al Castello Ursino:


Provincia di Messina



Messina

Museo regionale:


Milazzo

Duomo di Santo Stefano:


Monforte San Giorgio


Patti


Taormina


Italia


A lungo considerata opera di Antonello da Messina, si scoprì agli inizi del XX secolo che era una copia dell'Annunciata di Palermo, realizzata da Saliba.

Estero



Note


  1. Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale: Il Cinquecento, 2001, ISBN 8879896539.
  2. Francesco Abbate, op. cit., 2001.
  3. Francesco Abbate, op. cit., 2001
  4. Gioacchino di Marzo, pp. 172.
  5. Sicilia - Touring club italiano - Google Libri, su web.archive.org, 6 luglio 2018. URL consultato il 7 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  6. Pagina 29, Gioacchino Di Marzo, "Delle Belle arti in Sicilia: dal sorgere del secolo XV alla fine del XVI" , Volume III, Palermo, Salvatore di Marzo editore, Francesco Lao tipografo, 1862.
  7. Gioacchino di Marzo, pp. 173.

Bibliografia



Galleria d'immagini



Pannelli di Polittico di Antonio di Saliba custoditi nel Museo civico al Castello Ursino


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 305338492 · CERL cnp02090509 · ULAN (EN) 500024094 · GND (DE) 1043783210 · WorldCat Identities (EN) viaf-95829846
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Antonello de Saliba

Antonello de Saliba (* um 1466/67 in Messina; † um 1535 ebenda; auch Antonio da Saliba) war ein italienischer Maler.

[en] Antonio de Saliba

Antonio de Saliba, or Antonello de Saliba or Resaliba, (c.1466-c.1535) was an Italian painter of the Renaissance period, mainly active in Sicily and Calabria.

[fr] Antonello de Saliba

Antonello de Saliba ou Antonio da Saliba (Messine vers 1466 – vers 1535) est un peintre italien de la Renaissance.
- [it] Antonio di Saliba



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии