Apel·les Fenosa i Florensa (Barcellona, 16 maggio 1899 – Parigi, 25 marzo 1988) è stato uno scultore spagnolo e catalano.
Iniziò i suoi studi in una scuola municipale di Barcellona e lavorò nello studio di Enrique Casanovas. Desiderando superare le idee del modernismo, nel 1917 fondò, insieme ad altri artisti come Joan Rebull, Josep Granyer e Josep Viladomat, il gruppo Els Evolucionistes. Nel 1921 si stabilì a Parigi dove prese contatto con i gruppi dell'avanguardia e con Pablo Picasso. Da allora iniziò ad esporre sia a Parigi che a Barcellona e, nel 1936, partecipò alla Biennale di Venezia. A causa della guerra civile spagnola, si stabilì definitivamente a Parigi.
Nel 1981 su incarico dell'UNESCO, realizzò la scultura L'Olivier e nel 1982 gli venne concessa la Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya seguita, l'anno successivo, dalla Légion d'honneur concessa dal governo francese. Dal 1982 il Premio Joan Crexells per la narrativa consiste in una scultura raffigurante la dea Atena, opera di Fenosa.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 118286903 · ISNI (EN) 0000 0000 8414 620X · ULAN (EN) 500036116 · LCCN (EN) n82080277 · GND (DE) 11932346X · BNE (ES) XX833753 (data) · BNF (FR) cb11902527r (data) · CONOR.SI (SL) 218209891 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82080277 |
---|
![]() | ![]() |