Arnaldo Zocchi (Firenze, 20 settembre 1862[1] – Roma, 17 luglio 1940) è stato uno scultore italiano.
Arnaldo Zocchi
Biografia
Nato a Firenze nel 1862, figlio d'arte – il padre, il fiorentino Emilio (1835-1913), fu anch'egli scultore[1] –, è autore di numerosi monumenti, tra i quali una statua equestre di Garibaldi a Bologna e una delle quattro Vittorie alate poste sul Vittoriano di Roma.
Nel campo dei monumenti funebri, è autore del monumento del giurista palermitano Simone Cuccia nel Cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Palermo.
Opere di Zocchi, oltre che in Italia, si trovano anche in Bulgaria, Stati Uniti, Argentina ed Egitto.
Morì a settantotto anni a Roma nel 1940. Al suo nome la capitale ha dedicato una via cittadina[2].
Alcune opere di Zocchi
Monumento allo Zar liberatore; Sofia (Bulgaria)
Monumento alla Libertà; Ruse (Bulgaria)
Monumento ai Martiri della Rivoluzione del 1799 (Altamura)
Monumento equestre a Giuseppe Garibaldi (Bologna)
Monumento a Cristoforo Colombo; Buenos Aires
Monumento ai Caduti di Sarteano - Piazza XXIV Giugno, Sarteano
Altre opere
Monumento ai Caduti di Altamura nella Grande Guerra (piazza Zanardelli, Altamura)[3]
Note
Zòcchi, Arnaldo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 febbraio 2020.
Istituzione del 4 febbraio 1969; borgata di Acilia.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии