langs: 20 сентября [ru] / september 20 [en] / 20. september [de] / 20 septembre [fr] / 20 settembre [it] / 20 de septiembre [es]
days: 17 settembre / 18 settembre / 19 settembre / 20 settembre / 21 settembre / 22 settembre / 23 settembre
Giuseppe Pende ( Casamassima , 20 settembre 1914 – Fermo , 2001 ) è stato un pittore , scultore , insegnante e triplista italiano .
Salvatore Contino , noto anche con lo pseudonimo di Tinosa ( Palermo , 25 agosto 1922 – Termini Imerese , 11 settembre 2008 ), è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali .
Giuseppe Sartorio ( Boccioleto , 1854 – Mar Tirreno , 20 settembre 1922 ) è stato uno scultore italiano . "Il lavoro" opera in gesso posta a Cavallirio .
Guillaume d'Amiens , o Guillaume le Peigneur (... – ...; fl. tardo XIII secolo ), è stato un troviero e pittore originario di Amiens . Tutta la sua musica è contenuta in un chansonnier (canzoniere) di Arras , ora Latino 1490 nella Biblioteca Apostolica Vaticana . In esso, le rubriche che accompagnan
Mario Schifano ( Homs , 20 settembre 1934 – Roma , 26 gennaio 1998 ) è stato un pittore e regista italiano . Insieme a Franco Angeli e Tano Festa rappresentò un punto fondamentale della Pop art italiana ed europea. Perfettamente inserito nel panorama culturale internazionale degli anni sessanta, era
Giovanni Zangrando ( Trieste , 1867 – 15 settembre 1941 ) è stato un pittore italiano . Autoritratto di Giovanni Zangrando, 1940
Antonio Gherardi , già Tatoti ( Rieti , 20 settembre 1638 – Roma , 10 maggio 1702 ) è stato un pittore e architetto italiano . Soffitto, Santa Maria in Trivio, Roma
Giovanni Charlier , vero nome di Zanino di Pietro , noto anche come Giovanni di Francia ( 1380 ante – Venezia , 1443 ante), è stato un pittore italiano , cittadino veneziano, di origine francese. Madonna col Bambino , 1429, 104x51cm, Museo Nazionale di Palazzo Venezia , Roma Per lungo tempo i so
Domenico Purificato ( Fondi , 14 marzo 1915 – Roma , 6 novembre 1984 ) è stato un pittore italiano . Domenico Purificato
Domenico Provenzani ( Palma di Montechiaro , 20 settembre 1736 – Palma di Montechiaro , 29 gennaio 1794 ) è stato un pittore italiano .
#11 Max Slevogt
Max Slevogt ( Landshut , 8 ottobre 1868 – Leinsweiler , 20 settembre 1932 ) è stato un pittore tedesco . Pittore impressionista famoso soprattutto per i suoi paesaggi , è stato insieme a Lovis Corinth e Max Liebermann , uno dei massimi rappresentanti dell' en plein air . Ritratto di Max Slevogt, dip
Asher Brown Durand ( Maplewood , 21 agosto 1796 – Maplewood , 17 settembre 1886 ) è stato un pittore statunitense . Artista dedito in prevalenza alla rappresentazione del paesaggio e alla ritrattistica , fu uno dei fondatori della Hudson River School . Asher Brown Durand ritratto da A. Bogardus
#13 Hiram Powers
Hiram Powers ( Woodstock , 29 luglio 1805 – Firenze , 27 giugno 1873 ) è stato uno scultore neoclassico statunitense . Una delle sue opere più conosciute è La schiava greca . La schiava greca , realizzata in Italia, oggi situata presso la Yale University Art Gallery di New Haven (Connecticut) Hiram
#14 Raffaele Casnedi
Filippo Tobia Raffaele Casnedi ( Dumenza , 26 settembre 1822 – Milano , 29 dicembre 1892 ) è stato un pittore e docente italiano . Ritratto di giovane donna
#15 Albino Lucatello
Albino Lucatello ( Venezia , 21 marzo 1927 – Udine , 28 ottobre 1984 ) è stato un pittore italiano . «Bisogna sporcarsi le mani - ma nella pittura c'è tutto» ( biografia di Giselda Lucatello in “Lucatello", catalogo della Mostra edito dall'Opera Bevilacqua La Masa e Comune di Venezia 1986 ) Albino L
#16 Pasquale Rizzoli
Pasquale Rizzoli ( Bologna , 9 aprile 1871 – Bologna , 1953 ) è stato uno scultore italiano . Monumento ai caduti del VIII Agosto 1848
#17 Santolo Cirillo
Santolo Cirillo ( Grumo Nevano , 20 settembre 1689 – Napoli , 1755 ) è stato un pittore italiano tardobarocco, di ambito napoletano.
Thomas Worthington Whittredge ( Springfield , 22 maggio 1820 – Summit , 25 febbraio 1910 ) è stato un pittore statunitense . Questa voce sull'argomento pittori statunitensi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Worthington Whittredge Ritratto di William
#19 Dino Boschi
Dino Boschi ( Bologna , 30 luglio 1923 – Bologna , 20 settembre 2015 ) è stato un pittore italiano .
#20 Dario Fo
Dario Luigi Angelo Fo noto come Dario Fo ( Sangiano , 24 marzo 1926 – Milano , 13 ottobre 2016 [1] ) è stato un drammaturgo , attore , regista , scrittore , autore , illustratore , pittore , scenografo , attivista e comico italiano . Dario Fo a Taormina nel 2014 Premio Nobel per la letteratura 1997
Il museo civico di Feltre ha sede presso il cinquecentesco palazzo Villabruna. Al suo interno trovano spazio reperti archeologici di grande importanza, che spaziano dalla protostoria al medioevo; di grande rilevanza sono la raccolta epigrafica romana e la statua di Esculapio , una collezione di mobi
#2 Museo d'arte dello Splendore
Il Museo d'Arte dello Splendore ( MAS ) è un museo di Giulianova , situato all'interno del complesso del Santuario della Madonna dello Splendore , che raccoglie opere d'arte dal XIII secolo fino all'età contemporanea. Inoltre ospita mostre temporanee ed eventi di carattere culturale, come concerti,
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.
#4 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#5 Fondazione Biscozzi Rimbaud
La Fondazione Biscozzi Rimbaud , ufficialmente riconosciuta di pubblico interesse [1] , è una fondazione culturale che si costituisce il 18 febbraio 2018 per volontà di Luigi Biscozzi e della moglie Dominique Rimbaud con l'obiettivo di gestire la loro collezione di opere d'arte contemporanea, e in p
#6 Museo dell'arte del novecento e del contemporaneo
Il Museo dell'arte del novecento e del contemporaneo è un museo d' arte contemporanea con sede nel centro storico di Sassari . Disambiguazione – Se stai cercando il quasi omonimo museo di Milano, vedi Museo del Novecento . Questa voce sugli argomenti musei della Sardegna e Sassari è solo un abbozzo
#7 Museo d'arte contemporanea di Anversa
Il Museo d'arte contemporanea di Anversa (in olandese Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen , abbreviato in MuHKA ) è un museo d' arte moderna e d' arte contemporanea ad Anversa . Questa voce sugli argomenti musei del Belgio e Anversa è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le conven
#8 Casa d'arte futurista Depero
La Casa d'arte futurista Depero , detta anche Casa Depero , è un museo di arte futurista che ha sede a Rovereto ( TN ) in via Portici, 38. È stato ideato nel 1957 dall'artista Fortunato Depero (1892-1960), ed è l'unico museo in Italia fondato da un futurista [1] [2] . Nel 1989 Casa Depero entra a fa
#9 Museion
Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse ) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano , Alto Adige . MUSEION - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano La facciata verso il fiume Talvera Ubicazione Stato Italia Località Bolzano Indirizzo Via Dante 6 Coordinate
Il titolo la Vergine delle rocce , o in maniera più formale la Vergine con Gesù Bambino, san Giovanni Battista e un angelo , designa indistintamente le due versioni di una tavola dipinta da Leonardo da Vinci e destinata ad occupare la parte centrale di una pala d'altare per una chiesa di Milano. La
#2 La famiglia dell'Infante Don Luis di Borbone
La famiglia dell'Infante Don Luis di Borbone è un dipinto a olio su tela (248x330 cm) del pittore spagnolo Francisco Goya , realizzato nel 1783-1784 e conservato presso la Fondazione Magnani-Rocca di Parma , in Italia . La famiglia dell'Infante Don Luis di Borbone Autore Francisco Goya Data 1783-178
La Madonna col Bambino , detta anche Madonna di Alzano , Madonna della Pera o Madonna Morelli [1] , è un dipinto olio su tavola (83x66 cm) di Giovanni Bellini , databile al 1485 circa e conservato nell' Accademia Carrara di Bergamo . Madonna col Bambino Autore Giovanni Bellini Data 1485 Tecnica olio
Lara-Vinca Masini ( Firenze , 21 aprile 1923 – Firenze , 9 gennaio 2021 ) è stata una critica d'arte italiana .
Valerio Mariani ( Roma , 15 gennaio 1899 – Roma , 31 dicembre 1982 ) è stato uno storico dell'arte , critico d'arte e accademico italiano , figlio dell'archeologo Lucio Mariani e nipote del pittore Cesare . Dopo il ritiro dall'insegnamento accademico, proseguì la sua dedizione agli studi, "un’intens
Achille Bonito Oliva ( Caggiano , 4 novembre 1939 ) è un critico d'arte , accademico e saggista italiano . Achille Bonito Oliva nel 2003
#1 Monumento a Vittorio Emanuele II (Firenze)
Il monumento a Vittorio Emanuele II è una statua equestre in bronzo di Firenze , situata al centro di piazza Vittorio Veneto . Scolpita da Emilio Zocchi nel 1890, fu inizialmente collocata in piazza della Repubblica . Monumento a Vittorio Emanuele II Autore Emilio Zocchi Data 1890 Materiale bronzo U
#2 Monumento a Ubaldino Peruzzi
Il Monumento a Ubaldino Peruzzi è una scultura celebrativa di Firenze , situata in piazza dell'Indipendenza (quadrato sud) opposta al monumento a Bettino Ricasoli (quadrato nord). In bronzo, venne fusa nel 1897 dallo scultore Raffaello Romanelli e posta su un alto piedistallo in granito . A questa v
#3 Monumento dell'indipendenza
Il Monumento dell'Indipendenza [1] , conosciuto anche come Monumento ai Morti per la Patria [2] e chiamato affettuosamente dai trevigiani come la Teresona [3] , è una scultura in marmo situata nel centro storico di Treviso in piazza dell'Indipendenza, a fianco del Palazzo dei Trecento e al palazzo g
#4 Monumento a Garibaldi (Ferrara)
Il monumento a Giuseppe Garibaldi , inaugurato il 20 settembre 1907, è un'opera di Tullo Golfarelli situata nei Giardini 20 e 29 maggio 2012 , in Viale Cavour , poco distante dal Palazzo delle Poste . Monumento a Giuseppe Garibaldi Autore Tullo Golfarelli Data 1907 Materiale bronzo, marmo e pietra d
#5 Kiepenkerl
Kiepenkerl è il nome di una scultura andata perduta realizzata da August Schmiemann nel 1896 e originariamente situata a Münster , in Germania. Dell'opera vennero realizzate più copie, fra cui quella sostitutiva di Albert Mazzotti Jr più varie repliche dell'artista Jeff Koons . Kiepenkerl Autore Aug
La Vittoria alata di Brescia è una statua bronzea del I secolo d.C. conservata presso il Capitolium di Brescia , dove fu rinvenuta nel 1826 assieme ad altri bronzi romani . L'opera è uno dei simboli della città di Brescia. Vittoria alata di Brescia La Vittoria alata nel Capitolium dopo il restauro A
La Grande Sfinge di Giza è una scultura di pietra calcarea situata nella Necropoli di Giza , raffigurante una sfinge sdraiata, ovvero una figura mitologica con la testa di un uomo e il corpo di un leone (nello specifico è detta anche androsfinge o sfinge andricefala). La neutralità di questa voce o
#8 Monumento ai caduti dell'8 agosto 1848
Il monumento ai caduti dell'8 agosto 1848 , conosciuto anche come il Popolano , è una statua bronzea collocata in piazza VIII Agosto a Bologna , all'ingresso del Parco della Montagnola . Opera di Pasquale Rizzoli datata 1903 , venne modellata in ricordo del giorno in cui il popolo bolognese cacciò g
Il Monumento a Cola di Rienzo è una statua bronzea realizzata dallo scultore Girolamo Masini e posta su un basamento di laterizio rivestito di marmo , opera dell'architetto Francesco Azzurri , nell'aiuola tra la scalinata che porta alla basilica di Santa Maria in Aracoeli e la Cordonata capitolina a