Arturo Nathan (Trieste, 17 dicembre1891 – Biberach an der Riß, 25 novembre1944) è stato un pittoreitaliano di origine ebraica.
Biografia
Il ghiaccio del mare, 1928
Iniziò come autodidatta, ma la sua formazione come pittore si colloca nel clima romano degli anni '20, in contatto con il substrato mitteleuropeo della pittura di Giorgio de Chirico e Alfredo Savini; di questo periodo sono i suoi primi autoritratti e i manichini. L'elemento metafisico sarà la base dello sviluppo artistico di Nathan, dove conviveranno atmosfere magiche tra elementi naturali e visioni museali.
Fu inviato al confino prima a Offida (AP), poi a Falerone (AP) dove fu arrestato. Quindi fu internato nel settembre 1943 nel campo di prigionia di Carpi e l'anno seguente fu deportato in Germania, prima nel campo di concentramento di Bergen-Belsen poi in quello di Biberach an der Riss, dove morì il 25 novembre 1944.
AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol.1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBNIT\ICCU\CFI\0114992.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии