art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Barbara Longhi (Ravenna, 21 settembre 1552 – Ravenna, 23 dicembre 1638) è stata una pittrice italiana.

Barbara Longhi
Barbara Longhi

Biografia


Fu stimata ritrattista, ma solo poche sue opere ci sono pervenute, in parte riconducibili all'attività svolta nella bottega del padre, dove le era affidato il compito di produrre piccole tele su tema religioso, destinate alla devozione privata.[1]

Nacque a Ravenna, dove trascorse l'intera sua esistenza. Era figlia di Luca (1507–1580), noto pittore manierista e di Bernardina Baronzelli.[2] Come suo fratello maggiore Francesco (1544–1618), ricevette le prime nozioni pittoriche nella bottega paterna. Collaborò anche alla realizzazione di pale d'altare, entrando così in contatto con il processo di commercializzazione, che allora si svolgeva attraverso mecenati. Completò la sua formazione nel 1570, ma i suoi legami con la famiglia e con la bottega del padre rimasero forti. Si conosce poco della sua vita e s'ignora se si sia mai sposata.

Barba Longhi - Vergine con Bambino e santa, 1590–1595
Barba Longhi - Vergine con Bambino e santa, 1590–1595

Della sua produzione come ritrattista ci è pervenuto solo il ritratto di un Monaco Camaldolese - uno dei pochi che include una data, anche se l'ultima cifra non è del tutto leggibile (1570 o 1573?) - e unico raffigurante un soggetto maschile adulto. Lo ha ritratto nel suo studio, vestito del saio bianco camaldolese, tra i suoi libri aperti e scritti a mano. Questo dipinto si conserva oggi al Museo d'arte della città di Ravenna.

Due sue tele di piccolo formato, a soggetto religioso, sono state da lei siglate e una è datata. Una pala d'altare a Russi è firmata per esteso e datata 1618.

La Santa Caterina d'Alessandria, oggi al Museo d'arte della città di Ravenna, proviene dal monastero di Classe in Ravenna. Nelle Nozze di Cana, dipinto ad olio su un muro del refettorio dello stesso convento di Classe, opera di Luca Longhi del 1579-1580 poi ultimata da suo figlio Francesco, secondo la tradizione riconosciuta la donna in primo piano, rivolta verso lo spettatore, sarebbe un autoritratto di Barbara Longhi.[3]


Note


  1. LONGHI, Barbara, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º maggio 2017.
  2. Barbara Longhi, in National Museum of Women in the Arts, 2008. URL consultato il 1º maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2011).
  3. Ghirardi.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 35346122 · ISNI (EN) 0000 0000 8218 6582 · CERL cnp00571347 · Europeana agent/base/128648 · ULAN (EN) 500003301 · LCCN (EN) nr2001001896 · GND (DE) 122748808 · J9U (EN, HE) 987007461206805171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001001896
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Barbara Longhi

Barbara Longhi (* 1552 in Ravenna, Italien; † 1638 ebenda) war eine Ikonenmalerin der Gegenreformation.

[en] Barbara Longhi

Barbara Longhi (English: /bɑːrˈbɑːrə ˈlɒŋɡi/, Italian: [ˈloŋɡi]; 21 September 1552 – 23 December 1638)[1] was an Italian painter. She was much admired in her lifetime as a portraitist, although most of her portraits are now lost or unattributed. Her work, such as her many Madonna and Child paintings, earned her a fine reputation as an artist.

[es] Bárbara Longhi

Bárbara Longhi (Rávena, 21 de septiembre de 1552 — ibidem, 23 de diciembre de 1638) fue una pintora renacentista. Su trabajo está orientado a la pintura religiosa.

[fr] Barbara Longhi

Barbara Longhi (née le 21 septembre 1552 à Ravenne et morte le 23 décembre 1638 dans la même ville[1]) est une femme peintre italienne connue comme portraitiste[2] et réalisatrice de nombreuses peintures de Vierge à l'Enfant. Sa renommée est restée limitée à Ravenne et ses alentours.
- [it] Barbara Longhi

[ru] Лонги, Барбара

Барбара Лонги (итал. Barbara Longhi; 21 сентября 1552 — 23 декабря 1638)[3] — итальянский живописец эпохи Позднего Возрождения, дочь Луки Лонги[en].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии