art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bartolomeo Bettera (Bergamo, 28 agosto 1639 – circa 1699) è stato un pittore italiano.


Biografia


Bartolomeo Bettera nacque a Bergamo il 28 agosto 1639, in una famiglia di costruttori, originaria della Val Seriana, dove un Giovanni Maria Bettera costruì nel 1630-1640 una grande basilica.[1]

dida
dida

Bettera fu noto agli esperti d'arte solamente dalla seconda metà del XIX secolo, perché sino ad allora, le sue opere erano incluse nel catalogo dell'artista coetaneo Evaristo Baschenis.[2]

Bettera fu influenzato dallo stile di Evaristo Baschenis nel genere delle pitture di nature morte, includenti oggetti, soprattutto strumenti musicali,[1][3] ma anche piatti di biscotti, frutti sparsi e altri oggetti casalinghi, completati da un grande tendone in alto e un grosso tappeto accartocciato sul tavolo.[2]

Le sue opere assomigliarono talmente a quelle del suo maestro, che spesso gli storici dell'arte e i critici avevano problemi ad attribuirle, anche se molte sue opere, sono firmate come nei dipinti nel castello Camozzi a Costa di Mezzate, all'Accademia Carrara, nel Collegio di Sant'Alessandro a Bergamo, in casa Cicogna a Milano.[1]

Comunque Bettera si differenziò da Baschenis, per le caratteristiche di un colore più opaco, per un raggruppamento di oggetti peculiare, per le stoffe e i drappeggi di altra finezza,[1]per la reinterpretazione barocca, per un suo linguaggio figurativo, per scelte luministiche, per una personale distribuzione dei pieni e dei vuoti e per la costruzione dell'immagine.[3]

Pur vivendo a Bergamo, Bettera soggiornò anche a Roma, informazione che gli storici dell'arte ricavarono da una precisazione presente in un suo quadro,[2] e si trasferì a Milano nel 1687, dove probabilmente rimase fino alla sua morte, avvenuta intorno al 1699.[2][1][3]

L'interesse e l'ambiguità per l'attività di Bartolomeo Bettera, nasce anche da un gruppo di undici opere conservate in collezioni private di Bergamo e provincia, con l'eccezione di una a Parigi e di due a Dresda, firmate con "B.B" oppure con "B.+B.", che potrebbero essere attribuite a Bartolomeo oppure a una collaborazione con il figlio Bonaventura.[2]Altre due sue opere sono conservate a Bissone (Cantone Ticino) e tre all'Hofburg di Vienna.[1][3]

Infatti, figlio di Bettera fu Bonaventura, anche lui pittore, noto per un quadro firmato e datato (1718) presente a Bergamo, e caratterizzato sempre per la presenza di strumenti musicali.[1]

Le opere di entrambi i Bettera, dimostrarono il grande fascino che suscitò Baschenis nell'ambiente bergamasco.[2]


Opere



Note


  1. Luigi Angelini, Bettera, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 9, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967. URL consultato il 12 giugno 2019.
  2. Bartolomeo Bettera, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 235.
  3. Bartolomeo Bettera (PDF), su fondazionecreberg.it. URL consultato il 12 giugno 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 310522179 · ISNI (EN) 0000 0004 3662 3349 · CERL cnp02140716 · ULAN (EN) 500001247 · LCCN (EN) nr2001019620 · GND (DE) 1089124678 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001019620
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Bartolomeo Bettera

Bartolomeo Bettera (* 28. August 1639 in Bergamo; † nach 1688) war ein italienischer Maler des 17. Jahrhunderts.[1]

[en] Bartolomeo Bettera

Bartolomeo Bettera (Bergamo, 1639 - Milan, after 1688) was an Italian painter, mainly depicting still lifes with musical instruments. He trained and worked under or with Evaristo Baschenis, painting the same subject matter.[1] Works can be seen in Ringling Museum of Art, National Gallery of Slovenia,[2] and Gallery of the Accademia Carrara in Bergamo.

[fr] Bartolomeo Bettera

Bartolomeo Bettera (Bergame, 28 août 1639 - Milan, après 1688) est un peintre italien qui a été actif dans la seconde moitié du XVIIe siècle dans la peinture de nature morte.
- [it] Bartolomeo Bettera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии